ASOLA. I ragazzi e le ragazze dell’istituto Falcone sono entrati nella nuova palestra, tornata operativa dopo la messa a norma anti-sismica costata mezzo milione. Un investimento della Provincia che si aggiunge alle altre novità recenti, come la sigla della convenzione per l’utilizzo del centro sportivo e i lavori e l’apertura delle nuove aule in una sede distaccata.
«È una grande soddisfazione, come consigliera provinciale delegata all’istruzione – spiega Francesca Zaltieri – perché la Provincia ha investito molto in un polo scolastico che sta crescendo, che ha gradimento e che ha visto operare al meglio tutti, dagli uffici di Palazzo Bagno al preside della scuola, Giordano Pachera, che sta dando il massimo». Obiettivo raggiunto, dunque, e «che si somma ai molti altri interventi che, anche in questi giorni, vedono una serie di migliorie in atto sulla scuola, dalle nuove connessioni che hanno permesso di lavorare a distanza ai nuovi serramenti che sono in corso di posa nella sede storica». Un’attenzione che Zaltieri rivendica anche per le scuole della città capoluogo e del poli territoriali mantovani. «Con questa nuova palestra – aggiunge – siamo anche andati incontro alle esigenze dell’intera comunità, dato che i lavori di adeguamento sismico la rendono un immobile di riferimento nel caso sfortunato di un’emergenza sismica».
I 500mila euro stanziati per questa struttura sono frutto dell’avanzo di amministrazione della Provincia: «Fondi destinati ad Asola, investendo sul liceo sportivo e, soprattutto, sull’educazione motoria come una materia caratterizzante della proposta formativa di questo polo scolastico dell’Alto Mantovano». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito