Premio Mantova per l’Europa a lavori di Sanfelice e Belfiore
Il concorso organizzato da Fondazione Comunità mantovana-Fondo Dacirio Ghizzi Ghidorzi
Matteo Sbarbada
MANTOVA. Organismi e fondamenti dell'Unione europea, la moneta unica come scelta politica o necessità economica e il diritto al welfare dopo la crisi del 2008 e la pandemia da coronavirus. Queste le tracce che hanno fatto da spunto agli elaborati inviati da studenti delle classi quarte e quinte degli istituti secondari superiori di Mantova e provincia per il concorso “Premio Mantova per l'Europa”. La vittoria non è andata a un solo elaborato ma si è verificato un ex aequo. Il premio di 3000 euro è stato così ripartito a metà. Gli autori di un testo sono tre ragazzi: Silvia Biffi, Nicola Goi e Lucrezia Francia. Ciascuno riceverà 250 euro mentre alla loro scuola di appartenenza, il Liceo delle scienze umane Ettore Sanfelice di Viadana, andranno 750 euro.
L'autrice dell'altro elaborato vincitore è Beatrice Sofia, che riceverà 750 euro. La sua scuola, il Liceo scientifico Belfiore di Mantova, ne riceverà altri 750. Premi speciali per altri due lavori di studenti del Sanfelice di Viadana: quello di Camilla Pettenati e quello di Alice Carcione e Roberta Oltreanu. A tutti e tre è stato consegnato un tablet.
Il concorso, la cui premiazione si è tenuta ieri mattina nel cortile del Baratta, è realizzato da Fondazione Comunità Mantovana grazie al fondo “Dacirio Ghizzi Ghidorzi-Fondo Europa” per espressa volontà del donatore. L'Istituto mantovano di storia contemporanea ha organizzato un corso di tre lezioni, tenute da Secondo Sabbioni, funzionario del Parlamento europeo, e da Paolo Tedeschi, docente di storia economica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, rivolto ai docenti e funzionale alla preparazione degli studenti sui temi proposti nelle tracce. "Il premio nasce dal lascito di Dacirio Ghizzi Ghidorzi - spiega Daniela Ferrari, presidente dell'Istituto mantovano di storia contemporanea - esponente politico originario di Viadana molto attivo nel Movimento federalista europeo di Altiero Spinelli. Preziosa la collaborazione con le scuole, Gli insegnanti hanno seguito i nostri corsi di formazione per poi trasmettere le competenze alle classi". Presente per Fondazione Comunità Mantovana, il segretario generale Franco Amadei.
I commenti dei lettori