Ritornano gli eventi per la storica battaglia di Solferino, ma con mini-fiaccolata
Il 24 e 26 giugno si terranno le tradizionali celebrazioni.E Castiglione, con la chiusura del museo, sta a guardare
Luca Cremonesi
SOLFERINO. Il 24 e il 26 giugno Solferino sarà la capitale della Croce Rossa e delle tradizionali celebrazioni della battaglia del 24 Giugno 1859. Dopo un’edizione, quella dello scorso anno, inevitabilmente ridotta a causa dell’emergenza Covid, quest’anno le celebrazioni per la grande battaglia che segnò gli esiti della Seconda guerra d’indipendenza si svolgeranno nel consueto scenario di piazza Torelli, con il ritrovo – contingentato – degli ospiti che poi potranno assistere alla messa alla chiesa ossario.
Il programma è in via di definizione anche alla luce delle normative che entreranno in vigore in questi giorni. Di certo c’è, però, che la battaglia quest’anno verrà ricordata con la cerimonia che solitamente onora lo sforzo di questi uomini che fecero l’Italia.
Due giorni dopo, e cioè il 26 giugno, avrebbe dovuto svolgersi la fiaccolata della Croce Rossa, l’evento mondiale che ricorda il tragitto dei feriti dai campi di battaglia ai primi ospedali da campo allestiti in varie parti del territorio di Castiglione delle Stiviere. L’anno scorso, sempre causa Covid, venne organizzato un evento online, in diretta streaming dal Memoriale, con protagonisti alcuni volontari guidati dal presidente Francesco Rocca. Quest’anno, invece, ci sarà una mini fiaccolata che partirà dal Memoriale e arriverà a piazza Castello, manifestazione anche questa sottoposta alle limitazioni Covid.
Sempre a Solferino, poi, si terranno alcune importanti riunioni dell’associazione umanitaria, a rimarcare il ruolo che Solferino ha nella storia della Croce Rossa.
Dall’altro fronte, invece, Castiglione delle Stiviere, con la chiusura del museo internazionale di via Garibaldi (ormai fermo da mesi, e senza nessun cantiere allestito), resterà a guardare. Al momento il comitato locale sembra aver trovato la quadra e ha eletto Arialdo Mecucci, imprenditore solferinese – con sede della sua attività a Castiglione-, consigliere comunale di maggioranza a Solferino, come nuovo presidente.
Ora sarà da capire se la tradizionale riunione del comitato nazionale, che si teneva nella sede del museo di via Garibaldi, si svolgerà a Castiglione, magari nella sede del comitato in Località Ghisiola. In questo caso, dunque, questo sarebbe l’unico evento di Croce Rossa sul territorio di Castiglione delle Stiviere dopo che, negli ultimi anni, si era riusciti a far tornare il campo base della fiaccolata proprio in zona Ghisiola.
I commenti dei lettori