In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
san benedetto po

San Benedetto Po, inaugurata la piazza per valorizzare gastronomia e turismo

Oriana Caleffi
1 minuto di lettura

SAN BENEDETTO PO. Taglio del nastro per piazza Matteotti, dopo l’intervento di rifunzionalizzazione realizzato grazie al finanziamento di 80mila euro di Regione Lombardia, attraverso la struttura commissariale per il terremoto. Porta di accesso al Complesso monastico, nel tempo la piazza è stata denominata anche piazza delle erbe per la presenza del mercato, una funzione che l’intervento di questi mesi ha valorizzato. «Non si tratta di un progetto isolato – ha affermato Lasagna – ma risponde al bisogno di riqualificazione di tutto il centro storico con gli interventi di via Ferri, di via Ardigò, piazza Marconi, via Dugoni, il Voltone, in continuità con le realizzazioni dell’amministrazione Giavazzi. La piazza insieme all’edificio cosiddetto del Voltone, il cui recupero è stato finanziato sempre da Regione Lombardia, si presta a valorizzare attività commerciali, artigianali, di coworking, di promozione enogastronomica in stretta relazione con lo sviluppo economico e turistico del Polirone». La pavimentazione è stata rifatta con un conglomerato bituminoso con all’interno graniglia di porfido, sono state tolte le barriere architettoniche ed è stato dato risalto ad un semplice arredo costituito da una storica fontanella, restaurata e riposizionata, insieme ad un porta biciclette e ad un contenitore per i rifiuti. L’onorevole Anna Lisa Baroni, il consigliere regionale Antonella Forattini, il presidente della provincia Beniamino Morselli hanno concordato nel riconoscere all’amministrazione sambenedettina la capacità di attrarre risorse e di spenderle bene. Nell’occasione sotto il Voltone è stato posizionato un defibrillatore donato dall’associazione Il Sogno di Vasco. 

I commenti dei lettori