Sagra della Madonnina La fiera ora riprende ma senza la Budinata
Attilio Pedretti
SAN MARTINO DALL’ARGINE. Torna l’antica fiera della Madonnina ma, causa le restrizioni Covid, senza la celebre “Budinata” che attirava migliaia di persone. Nell’ultima edizione del 2019 aveva festeggiato anche gli 80 anni della Cleca che tornerà a promuovere l’evento non appena le condizioni lo permetteranno.
Accompagnate dal luna park ci saranno comunque manifestazioni di arte, musica, cultura e sport. Si parte il 2 alle 17 in Chiesa Castello con la mostra su Walter Simonelli e la presentazione del locale gruppo di lettura. In serata al Centro Incontro concerto dei “Tres Amigos”. Venerdì in piazza Ferrante Aporti “Elastic Orchestra”.
Sabato alle 15 corso gratuito di pesca sportiva alle Margonare, fino ai 15 anni; in Chiesa Castello dalle 16 letture per bambini seguito dalla presentazione del libro di Sara Durantini “L’evento della scrittura”, con il giornalista Vanni Buttasi. Alle 18 prende il via l’ottavo Palio dei birrifici artigianali che attira i giovani della zona. Domenica dalle 8 alle 19 si parte con la consueta colazione con pane fresco e cotechino, mercato e negozi aperti, pesca di beneficenza, Madonnari all’Opera, esposizione di prodotti tipici. In piazza Aporti alle 21 Carlo Luna: tributo a Fabrizio de André. Nella stessa piazza lunedì 6 proiezione di una commedia dialettale della storica compagnia sammartinese. Nella mattinata del 7 il mercato settimanale, e alle 20.30 dell’8 la messa della natività di Maria e chiusura della fiera.
I commenti dei lettori