Le nuove sfide per le imprese La Cna vara la sua formazione
Il percorso che prenderà il via nel mese di settembre intende fornire competenze dal basic management alla valutazione delle performance

MANTOVA. A causa della pandemia Covid gli scenari socio-economici globali sono cambiati e alle imprese è chiesto di cambiare i propri modelli di intendere e fare business.
È una fenomeno che si è notato chiaramente a tutte le latitudini, e naturalmente per le aziende più piccole le difficoltà sono state ancora più rilevanti. I temi più significativi: dalla crescita digitale all’automazione, a maggiori misure di sicurezza nei luoghi di lavoro, a un nuovo tipo di welfare aziendale.
«Proprio per andare incontro alle imprese, la Cna ha varato un nuovo progetto formativo - spiega il direttore Elisa Rodighiero - che coinvolge il personale dell’associazione e le imprese insieme, per rafforzare il rapporto di fiducia e di condivisione. Il personale della Cna e gli artigiani saranno tutti sui gli stessi banchi di scuola di formazione per la condivisione di un percorso di idee, di analisi, di progetti sui temi emergenti che influenzeranno le imprese in futuro tra urgenze e opportunità».
Rodighiero insiste sul tema della collaborazione: «La collaborazione tra dipendenti dell’associazione e le imprese è fondamentale - prosegue il direttore - perché permetterà di implementare le competenze, le conoscenze, le esperienze acquisite sul campo in un percorso di crescita culturale e manageriale».
In tempi di repentini cambiamenti sociali ed economici, «è fondamentale investire sul capitale umano e trasmettere il sapere in condivisione tra il personale e le imprese», sostiene ancora il direttore della Cna.
Il percorso formativo che prenderà il via nel mese di settembre ha l’obiettivo di fornire competenze in vari ambiti: dal basic management, che si incentra sul controllo di gestione e sulla comunicazione d’impresa (utilizzo delle nuove tecnologie informatiche), alla valutazione delle performance, agli strumenti operativi, alle strategie e modelli di business, alla gestione finanziaria, alla maggiore sicurezza e tutela della salute negli ambienti di lavoro, le politiche attive sul lavoro. Di tutto questo gli imprenditori hanno bisogno per vincere le nuove sfide.
I commenti dei lettori