In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
l’evento

Sostenibilità ed e-shop: il distretto della calza protagonista a Fimast

Seminari di Adici e Csc alla fiera della calzetteria di Brescia. I filati prodotti nel Mantovano tra le novità in mostra

1 minuto di lettura

MANTOVA. L’economia circolare, il ruolo decisivo della formazione e le opportunità dell’e-commerce: sono organizzati dall’Associazione distretto calza e intimo (Adici) e Centro servizi impresa (Csc) di Castel Goffredo i tre focus sul futuro del settore tessile protagonisti in questi giorni a Fimast, l’evento fieristico dedicato alla filiera della calzetteria in corso al Brixia Forum di Brescia fino a venerdì. Giunta alla sua quinta edizione e dedicata soprattutto ai principali player del meccanotessile, Fimast vede la presenza anche del segmento filati con le novità proposte da alcune aziende mantovane e Adici e Csc quali partner del programma di conferenze, seminari ed eventi pensati per affrontare le sfide del mercato. Primo appuntamento ieri con “ La tracciabilità e i requisiti eco-tossicologici: due fattori decisivi per l’economia circolare della filiera tessile e per la profittabilità della scelta green”: un punto della situazione sull’economia circolare nel tessile e sui percorsi per una strategia green strategica fatto insieme all'associazione Tessile Salute e all'Università di Brescia con la presentazione in anteprima dell’etichetta europea Etich-Et. “ Il ruolo decisivo della formazione per il settore tessile manifatturiero” è invece il tema al centro del workshop organizzato da Adici per oggi: partendo dalla convinzione che la formazione sia «un fattore imprescindibile perché il tessile manifatturiero possa attingere a nuove risorse professionali competenti e motivate» verranno presentati l’istituto Its Machina Lonati che «con i suoi corsi d’eccellenza che sono una fonte di risorse umane fondamentale per la filiera», il corso per tecnici di telai per calzetteria e abbigliamento seamless e il progetto tendenze moda autunno-inverno 2022/23 Fashion Revolution rivolti alle imprese del distretto tessile mantovano e bresciano. L’e-commerce per le piccole e medie imprese sarà invece trattato nel seminario in programma domani con la presentazione dei dati dell’osservatorio e-commerce digitale del Politecnico di Milano.

A Fimast infine il segmento dei filati, collegato al distretto di Mantova, sarà rappresentato da alcune aziende come la mantovana Sina Filati Fashion Yarn, che commercializza filati di qualità per i settori calzetteria, maglieria, intimo e seamless, inclusi quelli ecocompatibili da riciclo preconsumo e post-consumo.

I commenti dei lettori