Burocrazia e comicità a Guidizzolo: l’evento di Apindustria con lo show di Manera
Il 2 dicembre, a Guidizzolo, oltre 480 imprenditori hanno assistito allo spettacolo di Leonardo Manera, comico di Zelig e conduttore radiofonico di Radio 24, nell’azienda Ferrari Costruzioni Meccaniche trasformata in teatro.

GUIDIZZOLO. «Siamo tornati in presenza perché non se ne può più di streaming e videocall - ha esordito la presidente Elisa Govi, presentando la serata con Leonardo Manera che ha segnato il ritorno di Apindustria al tradizionale evento d’inverno - le relazioni di persona hanno una qualità che nessuna tecnologia può sostituire». Giovedì sera, 2 dicembre, a Guidizzolo oltre 480 imprenditori hanno assistito allo spettacolo di Leonardo Manera, comico di Zelig e conduttore radiofonico di Radio 24, nell’azienda Ferrari Costruzioni Meccaniche trasformata in teatro.
«Anche noi siamo imprenditori – così Manera ha iniziato il suo spettacolo – e siamo stati tra i più colpiti da questa emergenza che ancora oggi ci fa vivere nell’incertezza del futuro. E per gli imprenditori non poter avere certezze è la cosa peggiore che ci sia».
Durante la serata il monologo ha toccato i temi dell’esaurimento da streaming, dello smart working che non funziona e della difficoltà della scuola di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro. Uno dei punti più apprezzati è stato quando Manera ha sottolineato i difetti di una burocrazia che invece di agevolare gli utenti e le imprese li sottopone ad un percorso ad ostacoli utilizzando il burocratese e soprattutto le sigle: dal Durc alla Pec per finire con lo Spid.
«È stato divertente ridere delle difficoltà che noi imprenditori incontriamo ogni giorno - ha evidenziato la presidente Govi - Viene da piangere a vedere quanto semplice sarebbe riuscire a dare spazio alle imprese e quanto invece lo Stato sia deficitario. L’ironia è fondamentale per andare avanti e spesso ci consente di vedere il lato comico di alcune situazioni regalandoci l’energia e l’entusiasmo per non arrendersi».
L’intervento di Manera ha visto anche la ripresa di alcuni suoi personaggi come Piter, il ragazzo bresciano, e si è concluso con un invito a tornare all’essenziale perché la tecnologia può risolvere molti problemi ma non può sostituirsi alla creatività e alla passione.
La serata si è conclusa dando appuntamento per un 2022 che vedrà Apindustria impegnata su vari fronti e in particolare sulla nuova edizione della Guida all’export.
Ci sarà poi una novità assoluta come la webapp, che metterà in relazione tutti gli associati consentendo di sviluppare la rete e la conoscenza reciproca.
«Naturalmente siamo convinti che serate come questa siano gli strumenti migliori per creare relazioni e sviluppare business - ha concluso Elisa Govi - ma la nostra webapp trasformerà questa opportunità in una occasione quotidiana».
I commenti dei lettori