MANTOVA. Giornata intensa, giovedì 9 dicembre, per il Festival dei diritti, che si concluderà il 12 dicembre. Il filo conduttore è la parola chiave “Risvegli”. Si inizia questa mattina alle 10 nel cortile esterno di Piazzalunga in via Zonta 6 a Suzzara con l’incontro Parole e musica per i diritti degli uomini e la salvaguardia della Terra. L’incontro, a cui parteciperanno anche gli studenti dell’Istituto superiore Manzoni, prevede, tra gli altri, l’intervento del cantautore mantovano Domenico Gaeta con le sue canzoni sui diritti dei bambini e delle donne con proiezioni video; Acli sulla lotta contro lo spreco alimentare; @mici.net sull’educare i giovani al volontariato attivo; Fratelli tutti per l’ambiente e la Costituzione su risvegliamoci insieme, con musica e letture; associazione San Lorenzo onlus sull’integrazione delle donne straniere attraverso la conoscenza della lingua italiana.
Partecipano anche Istituto Manzoni di Suzzara, Il gruppo di Al, Istituto comprensivo 1 Suzzara, Istituto comprensivo 2 Suzzara. L’incontro viene riproposto alle 18 nella sala Dante di via Mazzini a Suzzara. Alle 15.30 alla cascina La Goliarda di via al Lago di Curtatone, incontro con testimonianze dirette di giustizia riparativa. Il laboratorio Nexus, coordinato dall’Ufficio esecuzione penale esterna di Mantova, presenta un libro che raccoglie testimonianze di adulti e minori sottoposti a provvedimenti giudiziari che vertono sulle loro esperienze di giustizia riparativa. All’incontro parteciperà Mario Schermi, della direzione generale della formazione del Dipartimento Giustizia minorile e di comunità.
Alle 17, a palazzo Soardi in via Frattini a Mantova, viene presentato il progetto “ViviAmo Mantova”, un gruppo informale che riunisce associazioni, enti e liberi professionisti che si occupano dei diritti delle persone con disabilità. Il gruppo organizza una tavola rotonda tra i responsabili dei principali istituti culturali per fare il punto della situazione sul livello di accessibilità e inclusione del sistema culturale di città. Alle 18, al cinema Mignon di via Benzoni in città, incontro su Manytova online, canale Youtube e sito www.crimantova. È un cineforum di discussione con alcuni psicologi di Croce Rossa. Verrà proposto un documentario con testimonianze sul periodo del lockdown.
Ultimo appuntamento alle 21 al Teatro di Casaloldo, in via Roma, su “Perché siamo in emergenza climatica e come fare a limitare i danni». Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana e giornalista scientifico, in collegamento online illustrerà perché siamo in emergenza e come è possibile limitare i danni. Si parlerà del progetto “Battello Terra. e del sottoprogetto dell’Associazione culturale persone singolari mirato all’informazione della popolazione sul cambiamento climatico.Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito