In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
PARLIAMONE

Fosse che ci fosse ancora la Provincia...

L’editoriale del direttore della Gazzetta di Mantova

Enrico Grazioli
1 minuto di lettura
MDG 2015 

Un coraggioso e inosservato articolo di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della sera una decina di giorni fa ragionava sulla crisi delle istituzioni centrali nel nostro Paese attribuendola per buona parte al federalismo regionalistico che ha spezzato ancora più l’Italia in due, Nord e Sud. Rileggendolo mentre sindaci e consiglieri comunali di Mantova stavano votando per il presidente della Provincia (cioè quella cosa che ci hanno detto non c’è più, ma c’è; che non si capisce più cos’è, ma accende ancora almeno la disfida tra partiti e coalizioni e il cuore di qualche residua anima bella, molto bella) viene da pensare che in effetti l’architettura del nostro sistema politico amministrativo sta ormai in piedi con lo sputo. E andrebbe riscritta da capo a piedi. Ma abbiamo altri pensieri, ovvio, c’è sempre qualcosa più importante. E quindi, chi sta alla guida della Provincia dovrebbe ignorare il Manzoni e il coraggio provare comunque a darselo: un ruolo inventarselo o costruirselo. Non tanto nel fare da cassa di risonanza o stanza di compensazione delle ambizioni e rivendicazioni dei singoli Comuni: nessuno ne sente il bisogno, anzi. Piuttosto nel tessere una tela di sostegno alla progettualità che un paese come un altro può mettere in campo, senza vedere il capoluogo o i centri più importanti come nemici. Esattamente come le provincie vicine (non importa a che Regione appartengano, di che colore siano oggi vestite): che sono invece lo sbocco naturale per allargare i confini di un territorio isolato e autoisolatosi da tempo, per rafforzarne la capacità di interazione con chi va magari più veloce, a volte invece più piano. Che si chiamino distretti o aree vaste o comunque voglia definirli un amanuense delle riforme future, di fatto ci sono già e sono un’occasione. Che ha bisogno anche di una forma, di una struttura di governo e non di ulteriore interdizione. Di visione non miope.

I commenti dei lettori