In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
i dati di arpa

Polveri sottili: a Mantova superi in calo ma lontani dai limiti Ue

Nonostante la percezione generale, supportata anche dalle misure temporanee antismog tuttora in vigore in alcune province come la nostra, la qualità dell'aria in Lombardia continua a migliorare.

1 minuto di lettura

MANTOVA. Nonostante la percezione generale, supportata anche dalle misure temporanee antismog tuttora in vigore in alcune province come la nostra, la qualità dell'aria in Lombardia continua a migliorare. A rivelarlo sono i dati annuali sulla qualità dell’aria, presentati  da Arpa, l’agenzia Regionale per la Protezione Ambientale. Il trend è in miglioramento progressivo in tutte e 90 le centraline sparse per il territorio lombardo soprattutto per le Pm10 anche se il limite previsto dalla normativa italiana ed europea di non più di 35 giorni oltre soglia è ancora per lo più lontano. Nel dettaglio Mantova ha avuto lo scorso anno 55 giorni di superamento della media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di Pm10 mentre nel 2020 erano stati 66. Ampliando il periodo di analisi viene comunque fatto osservare come il numero di giorni di superamento fosse però, qualche anno fa, ben maggiore: nel 2006 i giorni di superamento della soglia erano stati nella nostra città ben 148. Infine per quanto riguarda la sola giornata di ieri l’assessore regionale Cattaneo ha fatto sapere che «tutte le province che sono rientrate sotto i limiti ad eccezione di Pavia e Mantova dove anche se per poco, con livelli medi a 51 e 55». Da ieri in città infatti sono scattate le misure di limitazione del traffico per le auto più inquinanti. Ma «nei prossimi giorni – ha annunciato ancora l’assessore regionale all’Ambiente – i provvedimenti di emergenza potranno essere ritirati dappertutto».

I commenti dei lettori