MANTOVA. In apnea da undici giorni, con il livello delle polveri sottili (Pm10) costantemente sopra il limite di 50 microgrammi per metro cubo: scatteranno dal 25 gennaio le misure temporanee di secondo livello a Mantova, dove si registra una media provinciale di 68,8 microgrammi (stessa sorte toccherà a Pavia).
Così in considerazione del fatto che le previsioni per i prossimi giorni non prevedono la dispersione degli inquinanti, ma, al contrario, almeno fino a giovedì 27 gennaio, saranno favorevoli all'accumulo. Di seguito il quadro delle limitazioni di secondo livello.
TRAFFICO
Relativamente al traffico, le limitazioni si attivano nei Comuni con oltre 30mila abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2 – ricorda Regione Lombardia – Con le misure di secondo livello, le limitazioni si estendono anche ai veicoli commerciali fino a Euro4 diesel, compresi quelli dotate di filtro antiparticolato, dalle 8.30 alle 18.30. Di seguito la mappa con le deroghe per il Comune di Mantova.RISCALDAMENTO E AGRICOLTURA
Se le misure di primo livello impongono il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa, in presenza d'impianto di riscaldamento alternativo, con emissioni inferiori o uguali a 3 stelle e il limite a 19 gradi delle temperature all'interno degli edifici (con tolleranza di 2 gradi), con le limitazioni secondo livello, si aggiunge il divieto di utilizzo di generatori a biomassa legnosa a 4 stelle. In agricoltura resta vietato lo spandimento dei reflui zootecnici.
Sul sito www.infoaria.regione.lombardia.it sono riportate tutte le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito