MANTOVA. Si è chiuso il bando per la riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica lombarda che ha potuto rendere disponibili, grazie al Pnrr e al fondo complementare, 250 milioni di euro a fondo perduto per finanziare 32 proposte progettuali targate Aler e 66 dei Comuni. La misura interesserà più di 2.300 alloggi in regione, con 10 progetti varati per la provincia di Mantova a fronte di un finanziamento richiesto pari a 15 milioni.
Aperta nello scorso novembre, la misura, intitolata ’’sicuro, verde e sociale’’, deve iniziare ora il percorso di approvazione definitiva da parte del ministero delle infrastrutture, che si esprimerà entro il 31 marzo. Secondo l'assessore alla casa lombardo Alessandro Mattinzoli, che a novembre fu il promotore dell'iniziativa, con questo secondo passaggio può finalmente partire «il Pnrr a favore dei territori», ossia «una concreta e unica opportunità», soprattutto per i piccoli comuni. «Abbiamo voluto coinvolgere anche comuni con meno di 30.000 abitanti, visto che per la prima volta - puntualizza - si è deciso di dedicare a questi una parte delle risorse, in modo che nessuno possa rimanere indietro». Infatti per Mattinzoli «anche nei piccoli centri c'è un patrimonio pubblico che deve essere valorizzato e ristrutturato per dare le giuste opportunità».
L'attenzione è su tre temi: «interventi nei centri a elevato rischio sismico, efficientamento energetico e lavori di riqualificazione edilizia». Su scala provinciale, è Brescia il territorio che vede più progetti approvati: 32, pari a 72,3 milioni di euro. Segue Bergamo con 14 progetti ammessi e Milano con 12, entrambi finanziati con circa lo stesso importo (39,3 milioni). Dieci, appunto, nel Mantovano per 15 milioni. Infine a Varese approvati 3 progetti per più di 26 milioni e a Monza due per 4,4.
«Visto il grande successo del bando, e constatato che ci sono molte proposte ammissibili, ma al momento non finanziabili, abbiamo inviato al ministero - conclude Mattinzoli - una richiesta per verificare la possibilità di incrementare ulteriormente le risorse disponibili».Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito