Mantova: a Valdaro arriva Fassa Bortolo, 200 nuovi posti di lavoro nei prossimi 2 anni
Per il via al nuovo stabilimento serviranno circa venti mesi, 80 i milioni di euro investiti

MANTOVA. È Fassa Bortolo la prossima ditta che si insedierà a Valdaro nelle aree di Olmolungo. L’investimento per lo stabilimento della storica ditta sarà di quasi 80 milioni di euro per duecento nuovi posti di lavoro di cui 100 diretti e 100 indiretti.
I lavori avranno una durata di circa 20 mesi dall’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie.
E’ ufficiale, l’area Olmolungo a breve ospiterà una nuova azienda produttiva che si insedierà in un’area di 180.000 mq con un investimento destinato alla realizzazione dello stabilimento di circa 80 milioni di euro. Circa 200 i nuovi posti di lavoro stimati, 100 diretti e 100 indiretti. I lavori avranno una durata di circa 20 mesi dall’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie.
Il progetto prevede la realizzazione di un impianto per la produzione di lana minerale utilizzando, in un’ottica di green economy, le migliori tecnologie disponibili allo scopo di prevenire e ridurre, entro i più ristretti limiti che il progresso consenta, ogni possibile fonte di impatto derivante, perseguendo quindi la prevenzione piuttosto che la mera protezione.
Attualmente il Gruppo Fassa è presente con 18 stabilimenti produttivi e 9 filiali commerciali in Europa e uno stabilimento in Brasile, con un organico di circa 1.700 collaboratori comprendente dipendenti e forza vendita.
L’investimento verrà realizzato dalla Fassa Srl, azienda storica nel mondo dell’edilizia, che da sempre cerca di prestare attenzione all’ambiente e al territorio. Un tratto distintivo che trova conferma nella partnership con Legambiente e la Fondazione Symbola, con cui l’azienda promuove costantemente varie attività in materia di economia circolare.
«Con questa operazione – dichiara il sindaco, Mattia Palazzi – dopo l’annuncio di poche settimane fa sull’insediamento di Crosslog sempre a Valdaro, salgono a 340 i nuovi posti di lavoro nel comparto di Valdaro che saranno offerti entro i prossimi due anni. E non è finita perché ci sono altri importanti partite che stiamo seguendo per chiudere confronti aperti e insediare altre imprese. La Fassa Bortolo è un’azienda storica e di prestigio, il fatto che abbia scelto Mantova per investire 80 milioni di euro è un altro segnale che sulle aree di Valdaro abbiamo fatto bene a investire tre anni fa facendo la bretella. Ora raccogliamo i frutti di quella scelta. Portare imprese che danno lavoro è la cosa più bella e importante per la nostra città e per il nostro territorio».
Soddisfatto anche l’assessore Andrea Murari: «Lavoriamo da anni perché le aree di Valdaro portino nuovo lavoro e ricchezza a Mantova. L’investimento di un’azienda storica e in crescita come la Fassa Bortolo conferma che siamo sulla strada giusta e che Mantova è guardata sempre più come zona strategica per logistica e manifattura».
Le radici di Fassa Bortolo risalgono addirittura ai primi anni del 1700. La prima attestazione di un membro della famiglia dedito alla lavorazione della calce, è datata in un estimo del 1710. Una tradizione antica in cui l’azienda ha le proprie radici e che, di generazione in generazione, ha saputo rinnovarsi fino a raggiungere gli attuali vertici qualitativi in termini di ricerca, innovazione, tecnologia e attenzione all’ambiente.
I commenti dei lettori