Terremoto in provincia di Reggio Emilia, trema anche la Bassa mantovana
Doppia scossa in serata, magnitudo massima 4.3. Paura ma non risultano danni a cose o persone
Vincenzo Corrado
MANTOVA. Serata di paura in Emilia e nella Bassa mantovana. Due scosse di terremoto con epicentro nel Reggiano hanno portato molte persone a scendere in strada. Per fortuna non si segnalano danni a cose o persone.
La prima è stata una scossa breve, ma avvertita nettamente nella Bassa emiliana, fra Modena e Reggio Emilia qualche minuto prima delle 20. È stata sentita distintamente nei due capoluoghi, ma anche in molte aree limitrofe, fino nelle aree di confine di Lombardia e Veneto. Centinaia le segnalazioni sui social network di persone che hanno avvertito la scossa anche nel Mantovano. La scossa ha avuto una magnitudo di 4.0, l’epicentro è stato individuato nel comune di Bagnolo in Piano, ad una profondità di sette chilometri.
La seconda scossa di magnitudo 4.3, alle 21, è stata localizzata a tre chilometri di distanza da Correggio ad una profondità di sei chilometri. Una terza scossa, decisamente più lieve delle prime due, è stata registrata alle 21.14, con epicentro a Correggio, di magnitudo 2.6.
nessun danno
La Protezione Civile ha rilasciato una nota in cui spiega che «non si segnalano danni a persone o cose, anche se, come sempre in questi casi, partiranno le ricognizioni». Anche se non sembrano esserci state conseguenze, il terremoto ha risvegliato la paura in una zona che quasi dieci anni fa fu duramente colpita da un sisma che provocò vittime e danni ingenti.
Attraverso i social network tantissimi mantovani hanno raccontato la paura derivante dalla scossa. Dal Suzzarese al Viadanese, fino all’hinterland e alla città, il terremoto si è sentito eccome, specie ai piani alti. Per fortuna nessun danno a cose e persone e nessuna richiesta d’intervento alle forze dell’ordine, specialmente ai vigili del fuoco. Il comune mantovano più vicino all’epicentro della prima scossa è Pomponesco (circa venti chilometri di distanza) da dove infatti sono arrivate diverse segnalazioni anche sui canali social della Gazzetta.
Poco dopo le 21.30, ha parlato la sindaca di Correggio, Ilenia Malavasi: «Molta paura, molte persone sono scese in piazza, in strada, alcuni non sono ancora rientrati. Al momento non abbiamo nessuna segnalazione di danno né a edifici né a persone. Stiamo per scrupolo organizzando i sopralluoghi nelle scuole e siamo a disposizione dei cittadini».
I commenti dei lettori