Puzze e timori per l’inquinamento: la Viscolor ha chiesto il concordato
Ad annunciarlo è stata l’assessora di Curtatone Cinzia Cicola nel corso dell’ultima seduta della commissione consiliare sulle attività produttive
Vincenzo Corrado
CURTATONE. La Viscolor srl, azienda con sede a Rovereto e attiva anche a San Silvestro, ha inoltrato al tribunale di Trento una richiesta di concordato ed è attualmente in fallimento. Ad annunciarlo è stata l’assessora Cinzia Cicola nel corso dell’ultima seduta della commissione consiliare “Ambiente, urbanistica, territorio, attività produttive, sicurezza e protezione civile” del Comune di Curtatone.
La seduta è stata convocata dal presidente Nicola Andreella su richiesta dei gruppi di opposizione (Curtatone in Comune e AdessoSì).
All’incontro ha partecipato anche una delegazione dei cittadini che da circa tre anni sollecitano il Comune a monitorare le attività del capannone di via Gementi da cui, stando alle segnalazioni degli ultimi anni, provengono odori molesti.
«Il sito aziendale di San Silvestro è registrato agli atti come magazzino – spiegano i consiglieri di AdessoSì – e ha in capo un’ordinanza del sindaco Carlo Bottani, risalente a dicembre 2020, per la continua emissione di fumi in atmosfera, prodotti dalla rimozione a caldo di residui bituminosi dai serbatoi dedicati all’asfaltatura delle strade, attività che ha sempre svolto senza le dovute autorizzazioni, producendo odori e fumi molesti a danno dei residenti. Nonostante l’ordinanza, la ditta non ha cessato completamente queste lavorazioni, seppure gli odori siano diminuiti di frequenza e intensità. L'azienda è ora in fallimento ma il timore è che una nuova ditta, nata in seguito al fallimento, prenda il suo posto».
In commissione, l’amministrazione comunale ha riferito che al momento non risultano richieste di eventuali subentri.
Nonostante questa rassicurazione, la minoranza e i residenti coinvolti nella vicenda hanno chiesto che in futuro vengano effettuati più controlli, sia in fase di autorizzazione che di esercizio, «in modo tale da non ritrovarsi di nuovo nella stessa situazione» e che l’area, attualmente abbandonata, venga «opportunamente recintata e bonificata per garantire la sicurezza di tutti».
Il sito internet della neonata Viscolor Italia, nata dalle ceneri di Viscolor srl, al momento riporta come unica sede operativa il capannone di San Silvestro dove però al momento non viene svolta alcuna attività lavorativa. Il tempo dirà se l’emergenza cattivi odori è davvero terminata.
I commenti dei lettori