CERESARA. Favorita da due giornate di bel tempo, la 71ª fiera della Possenta, edizione che ha segnato la ripresa della manifestazione dopo il biennio di sospensione per la pandemia, ha ritrovato pubblico e motivazioni, intercettando nel fine settimana la diffusa esigenza di aggregazione, di divertimento, di festa all’aria aperta. Così tutti gli eventi programmati a Ceresara han registrato alti indici di partecipazione e gradimento.
La notevole affluenza di sabato mattina è proseguita anche nel pomeriggio col memorial Enzo Bertoni, corsa ciclistica per dilettanti; tutto esaurito per il laboratorio per bambini di Charta e grande interesse per il saggio Danza a cielo aperto di Body lab; in conclusione, sala gremita per la presentazione del libro Storia e storie non comuni di bambini camuni in Alta Valle Camonica.
Anche la mattina di domenica 27 è iniziata bene e dopo la vernice della mostra Manifestazioni di luce di Massimo Bassi, in torre civica, la sala consiliare s’è animata per la cerimonia di rinnovo del gemellaggio tra Ceresara e il comune viterbese di Celleno, rappresentato da una delegazione formata dal consigliere comunale Claudio Fordini Sonni, dal presidente della Proloco Simone Tonizza e dal vice Donato Persi. La conferma dei rapporti che legano le due comunità, entrambe terre di ciliegie, è stata suggellata dallo scambio di doni e dalla promessa di progetti comuni per eventi culturali e manifestazioni, come la Festa de la saresa, che quest’anno, ha assicurato il presidente della Compagnia delle torri Cornelio Gambarini, tornerà e sarà in calendario dal 2 e al 5 giugno.Molto gradite e frequentate, dalla tarda mattinata, le bancarelle delle Deco hanno celebrato l’ora del pranzo offrendo un gustoso aperitivo, che per qualità e quantità equivaleva a un pasto. Annunciato dai ripetuti passaggi degli aerei storici della collezione Museo Volante di Sorlini e Marchi, il pomeriggio domenicale ha avuto per protagonisti trampolieri e artisti di strada del Circo Pacco – che si sono esibiti nel centro storico mietendo risate a applausi – e ovviamente l’affollato luna park che resterà fino a domani. Tra una tiramolla e un giro in giostra, uno sguardo all’esibizione dei karateki della asd Ten-nokaratedo di Ceresara, un complimento ai madonnari e la premiazione del concorso del salame tipico ceresarese, la giornata s’è avviata a conclusione, con una piacevole certezza: la fiera della Possenta è tornata con successo.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito