In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
anticipazioni

Mostre: Depero in 80 opere a Palazzo della Ragione a Mantova

La prestigiosa rassegna sarà visitabile dal 7 settembre al 26 febbraio

2 minuti di lettura

“Meccanica di ballerini”, 1917 (Museo Mart) @ Fortunato Depero, by SIAE 2022

 

MANTOVA. Aprirà al pubblico il 7 settembre 2022 a Palazzo della Ragione a Mantova, in concomitanza con il Festivaletteratura, la mostra dedicata a Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960), intelligente creatore dell’estetica futurista teorizzata in Ricostruzione futurista dell’Universo, firmato con Giacomo Balla nel 1915.

Depero automatico acrobatico porterà per la prima volta a Mantova circa 80 opere significative attraverso l’arco temporale 1917-1938, e resterà aperta al pubblico fino al 26 febbraio 2023.

La mostra è stata ideata da Electa in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, in esclusiva per gli spazi di Palazzo della Ragione. La cura è di Nicoletta Boschiero, responsabile della Casa d’Arte Futurista Depero.

La giunta Palazzi ha approvato la proposta di mostra dal titolo “Depero acrobatico automatico”, presentata da Electa in collaborazione con il Museo Mart di Rovereto, pensata appunto ad hoc per la valorizzazione degli spazi di Palazzo della Ragione.

L’amministrazione comunale mette a disposizione del progetto gli spazi di Palazzo della Ragione, mantenendo la possibilità di accesso e visita alla Torre dell’Orologio, con i servizi di gestione già attivi presso lo spazio monumentale, oltre al supporto nella promozione dell’iniziativa.

«Rafforziamo l’offerta culturale prevista per il prossimo autunno e inverno - ha sottolineato il sindaco Mattia Palazzi - promuovendo Mantova in un periodo solitamente non alto dal punto di vista delle presenze turistiche. Diamo cosi continuità alla valorizzazione di Palazzo della Ragione dal punto di vista espositivo dopo le due mostre di Chagall e Braque».

Depero nella sua lunga esperienza artistica ha costruito una forma d’arte totale che ha spaziato dalla pittura al teatro, dalla scenografia alle arti applicate, dall’editoria alla pubblicità divenendo uno dei protagonisti del movimento futurista.

La rassegna è un viaggio attraverso questi molteplici ambiti creativi, scandita nelle tre tappe geografiche del suo percorso artistico.

A Capri prende il via una delle stagioni più creative che avrà il suo acme tra il 1916 e il 1918, quella legata all’avventura teatrale vissuta con lo svizzero Gilbert Clavel, suo sodale, ripercorsa attraverso alcuni disegni che appartennero a Clavel stesso. Esposto anche un importante capolavoro, come Meccanica di ballerina, del 1917, e alcune bellissime chine dedicate alla novella gotica Istituto per suicidi, preludio alla nascita dell’automa con lo spettacolo teatrale Balli plastici.

A Rovereto nel 1919, finita la guerra, Depero dà vita a un suo grande sogno, quello di aprire una casa d'arte specializzata nel settore della grafica pubblicitaria, dell’arredo e delle arti applicate. Infine, dopo i successi ottenuti nelle principali esposizioni nazionali e internazionali, Depero e la moglie Rosetta si trasferiscono a New York nel 1928 aprendo la Depero's Futurist House, una sorta di filiale americana della casa d'arte di Rovereto. L’impegno pubblicitario di Depero si concretizza concollaborazioni con marchi di spicco.

Un’ultima sezione della mostra che aprirà al pubblico il 7 settembre a Palazzo della Ragione a Mantova è poi dedicata alla pluriennale collaborazione con il marchio Campari. Il catalogo della mostra sarà edito da Electa. —

I commenti dei lettori