In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
MOTORI

Gp Nuvolari: giovedì prologo in centro città, domenica l’arrivo

Si scaldano i motori della 32ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d’Italia

1 minuto di lettura

MANTOVA. Si scaldano i motori della 32ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d’Italia, che dal venerdì a domenica riunirà a Mantova piloti e vetture dal fascino intramontabile per onorare il mito del grande Nivola.

Nell’anno in cui si festeggia il 130° anniversario della nascita del Mantovano Volante, ricorrenza importante che verrà celebrata grazie all’impegno organizzativo di Mantova Corse, l’evento registra un numero di presenze record: sono infatti 312 gli equipaggi proventi dai cinque continenti e selezionati da un’apposita commissione che prenderanno parte alla competizione. Numerosi i paesi in rappresentanza di tutti i continenti (Italia, Germania, Svizzera, Olanda, Stati Uniti, Lituania, Gran Bretagna, Russia, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Colombia, Polonia, Libano, Montecarlo, San Marino) e 48 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno più di 100 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1932 al 1939) che prenderanno parte alla manifestazione. Questa edizione propone un percorso di circa 1.100 km tra le bellezze centro-settentrionali italiane. Giovedì, dopo le classiche verifiche tecniche, il “Premio Mantova 2022 - Nuvolari 130 Anni” un prologo notturno di 7,5 km tra le strade del centro storico di Mantova. Venerdì la prima tappa. Le auto storiche partiranno da piazza Sordello. Sabato seconda tappa da Rimini verso Firenze poi di nuovo a Rimini. Domenica gli equipaggi faranno ritorno a Mantova. Il pranzo verrà servito a Castel d’Ario, paese natale di Tazio Nuvolari. Infine, finalmente l’arrivo in città dopo 4 giorni e 1.100 km di gara, e la premiazione tra le accoglienti facciate storiche di Piazza Sordello.

I commenti dei lettori