Il Mast riapre i battenti: al via un ricco programma tra musica, arte e teatro
Si parte il 13, 15 e 22 ottobre con “Alla scoperta di Brescia capitale della cultura” con Barbara D’Attoma
luca Cremonesi
CASTEL GOFFREDO. Il Museo Mast riapre i battenti con una lunga serie di appuntamenti in presenza. Una programmazione, spiega la direttrice Barbara D’Attoma, «all’insegna del saper fare e saper comunicare, pensati dentro e fuori Castel Goffredo». Si parte il 13, 15 e 22 ottobre con “Alla scoperta di Brescia capitale della cultura” con Barbara D’Attoma. Dopo il primo incontro dedicato alla scoperta delle “10 tappe instagrammabili di Brescia”, due tour guidati condurranno alla scoperta dal vivo del Museo di Santa Giulia con aperitivo finale (15/10) e di una città che sorprende (22/10). Il 13 ottobre l’appuntamento è alle 20.30 al Mast; sabato 15 e 22 l’incontro è a Brescia con partenza alle 15.
Sabato 5, 12 e 19 novembre alle 15.30 e 17.30 prende il via “Leggere ad alta voce a 4 mosse”, con l’attrice Rossandra Sossai. Giovedì 10, 17 e 24 novembre alle 20.30 e 22.30 è la volta di “Il teorema della madre. Percorsi tra arte cristiana e dogma” con Sandro Foti, dottore in teologia e bibliotecario: il percorso indaga il dato storico di ricostruzione della figura della madre di Gesù, fino alla sua devozione, ai dogmi e al culto che in duemila anni di storia cristiana hanno generato capolavori (in presenza e in streaming).
Sabato 26 novembre, il 3 e 10 dicembre alle 15.30 e 18, “Carte sospese per decorare il Natale” con Giulia Bocchi, artista e creativa: tre incontri per imparare a realizzare leggerissimi addobbi natalizi “a nido d’ape” e “a diamante” utilizzando spartiti musicali e carte decorate.
Mercoledì 30 novembre e mercoledì 14 dicembre alle 20.30 e 22.30, “La Musica sacra tra Medioevo e Barocco” con Paolo De Angelis, docente di musica e musicista: un affascinante viaggio in due puntate dal canto gregoriano e l’invenzione della scrittura musicale agli strumenti della musica barocca e a chi ne fece vera arte. l.c.
I commenti dei lettori