Microplastica nell’acqua del Mincio e dei canali, indagano 500 studenti
La seconda edizione del progetto di Italia Nostra
vincenzo dalai
Riparte il censimento dei corsi d’acqua mantovani alla ricerca delle concentrazioni di microplastiche. La seconda edizione del progetto di Italia Nostra, finanziato da Fondazione Cariplo, è ancor più articolata e scientificamente ambiziosa della prima, conclusa a maggio con il megaconvegno al Bibiena in cui vennero presentate le condizioni niente affatto tranquillizzanti di tratti del Mincio e dei canali Virgilio, Osone e Goldone. In particolare gli ultimi due, confluenti nel Mincio, risultarono interessati dalla presenza di frammenti di plastica, fibre tessili e sintetiche. Rinnovata la collaborazione con la Deaking University di Geelong (Australia), dove opera la ricercatrice mantovana Alessandra Sutti, per la validazione dei dati. Ieri mattina i primi campionamenti ad opera degli studenti delle classi 4B, 4D e 4F del liceo delle scienze applicate del Fermi coordinati dalla docente Anna Leggio.
I prelievi sono stati fatti alla bocca del Rio e, una delle novità di quest’anno, nel bel mezzo del lago Superiore grazie a un’imbarcazione messa a disposizione dalla Canottieri Mincio. Complessivamente l’indagine coinvolgerà 23 classi di quattro istituti superiori: oltre agli storici Fermi, Strozzi e Manzoni di Suzzara, la new entry è il liceo Virgilio. Coinvolti anche gli istituti comprensivi di Goito, di Borgo Virgilio e di Ceresara anche con i plessi di Piubega e Gazoldo. All’opera una mega squadra di 483 studenti (l’anno scorso erano 295) seguiti da 23 docenti e assistenti tecnici perché oltre alla rilevanza scientifica del monitoraggio è da sottolineare è l’aspetto didattico-educativo. «Ripartiamo per una nuova verifica della presenza di questi inquinanti - spiega Umberto Maffezzoli, ingegnere chimico, consigliere della sezione di Mantova di Italia Nostra - confrontandole con la precedente indagine ed allargando la platea delle rilevazioni A richiesta di enti pubblici il campionamento può essere esteso a corsi fossi o canali».
I commenti dei lettori