In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ecco le prime lauree da manager culturale: «Mantova è un brand»

Mercoledì la discussione delle tesi di tre studentesse. Il coordinatore del corso dell’Università di Brescia Marco Belfanti: «Stiamo progettando la magistrale»

Nicola Corradini
1 minuto di lettura

Prime tre lauree per Economia e gestione delle attività culturali, il corso della sede di Mantova dell’Università di Brescia (Unibs) inaugurato nel 2019 e affidato alla guida docente mantovano di Economia e marketing, Marco Belfanti. L’appuntamento con la discussione delle tesi per tre giovani studentesse, due mantovane e una di Catania, è mercoledì 26 ottobre alle 9.30 nella sala consiliare della Fondazione università di Mantova al campus di via Scarsellini. Un primo traguardo per le tre future laureate e una prima tappa importante per il corso di laurea triennale che punta a creare manager ed esperti di marketing per il settore dei beni culturali.

Un tipo di formazione che può trovare applicazione, ad esempio, in agenzie o enti pubblici che si occupano o gestiscono risorse artistiche, dai monumenti alle biblioteche, ai musei (per fare qualche esempio).

«Una delle tesi che verranno presentate mercoledì sviluppa il tema “Mantova come brand” – informa Belfanti – la discussione delle prime tre tesi del nostro corso è un momento importante per noi. Quando siamo partiti tre anni abbiamo riposto molte aspettative su questo percorso nell’ambito del dipartimento di Economia e marketing dell’Università di Brescia. Abbiamo subito dovuto affrontare i contraccolpi della pandemia, ora con queste tre lauree diamo un segnale molto bello di ripresa».

Il corso ha un centinaio di iscritti e le immatricolazioni (ancora aperte) per l’anno accademico appena iniziato sono 35. Gli studenti arrivano un po’ da tutte le Regioni d’Italia. Tanto che una delle tre laureande, Carlotta Caudullo, è di Catania. «È venuta appositamente a Mantova per questo corso» spiega il coordinatore del corso di laurea. Le altre due dottoresse in pectore sono Eleonora Galli e Sofia Bottazzi, entrambe mantovane. Una volta conseguita la laurea triennale, avranno di fronte a loro due strade: proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale o, naturalmente, immettersi nel mondo del lavoro (anche in aziende o enti che non si occupano di beni culturali). «Ora – dice Belfanti – noi stiamo lavorando per l’istituzione a Mantova di una laurea magistrale in “Marketing per il made in Italy” dal prossimo anno accademico».

I commenti dei lettori