In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Una raccolta fondi in memoria del prof morto dopo la caduta in bici

Pierino Gavioli insegnava religione al Bonomi Mazzolari: le offerte raccolte per iniziativa del dirigente scolastico andranno alla Caritas

Igor Cipollina
1 minuto di lettura

La scatola, a forma di cuore, è in vicepresidenza. Al centro di un pellegrinaggio – del sentimento e della memoria – che si ripete ogni mattina. Sentimento dolente e memoria vivissima, perché la scatola raccoglie le offerte in ricordo di Pierino Gavioli, prof di religione all’istituto Bonomi Mazzolari.

L’iniziativa è del dirigente – ma preside suona sempre meglio – Roberto Capuzzo, che attraverso i soldi raccolti vuole declinare uno dei convincimenti più radicati nella disciplina di Gavioli: il bene si diffonde e non si ferma mai. Così, le offerte raccolte serviranno a finanziare le attività di Casa San Simone e i progetti della Caritas mantovana. Mentre altre iniziative saranno avviate nelle prossime settimane, sempre in memoria di un prof speciale, non per retorica, ma nella scia di smarrimento che ancora accompagna la sua fine, a 63 anni, per un destino tragico a cui si può opporre soltanto lo sconcerto.

Gavioli è morto due settimane dopo un incidente banale, in bicicletta: aveva approfittato di un’ora buca per andare a fare la spesa e, di ritorno verso in casa, nel quartiere di Te Brunetti, si era scontrato con un ciclista che proveniva in direzione opposta, lungo la pista che costeggia il parcheggio di piazzale Montelungo. Manopola contro manopola, ed erano finiti entrambi per terra. Gavioli aveva picchiato la testa sull’asfalto. Sembrava una ferita da poco, una botta violenta ma nulla più. E invece.

Il dolore che ha travolto la moglie Rosa, coordinatrice dell’asilo nido Chaplin, le tre figlie, il padre e i fratelli, si è irradiato a tutti gli affetti di Gavioli. E sono tanti. Un dolore impastato d’incredulità e venato di rabbia per la traiettoria del destino.

A bruciare è il ricordo del sorriso di Pierino – come lo chiamavano i suo studenti, con rispettosa complicità – sempre generoso. Brucia e conforta, il ricordo di questo suo sorriso, aperto come una finestra sull’anima.

I commenti dei lettori