Canile e gattile di Mantova verrano ampliati e ristrutturati: i lavori dal 2 novembre
Via libera della giunta all’ampliamento e alla ristrutturazione del canile sanitario e del gattile comunale di bosco Virgiliano. I lavori prevedono un finanziamento dal bilancio comunale di 45mila euro

Via libera della giunta all’ampliamento e alla ristrutturazione del canile sanitario e del gattile comunale di bosco Virgiliano progettati dall’ufficio tecnico del settore lavori pubblici. I lavori prevedono un finanziamento dal bilancio comunale di 45mila euro. Per quanto riguarda il canile, verranno demoliti e ristrutturati sei stalli che si trovano in un grave stato di degrado. Tali box per i cani (70 metri quadrati in tutto) hanno le pavimentazioni e i muretti in parte ammalorati, i canali di scolo aperti, la copertura è fatiscente con infiltrazioni diffuse. Gli stalli devono inoltre essere adeguati agli standard qualitativi previsti dal regolamento regionale sulla tutela degli animali di affezione. I lavori previsti al gattile, invece, consistono nell’ampliamento dell’attuale fabbricato con la formazione di un nuovo reparto di isolamento per gli animali in quarantena ed un nuovo magazzino a servizio dell’associazione Gatto Randagio Onlus. I lavori inizieranno il 2 novembre e sono appaltati alla Coesa società coop di Suzzara. Il termine è previsto per il prossimo febbraio.
La giunta ha anche approvato l’istituzione di un tavolo intercomunale della mobilità dolce con l’obiettivo di promuovere azioni coordinate di mobilità sostenibile intercomunale. Il tavolo è formato dalle amministrazioni comunali di Mantova, Curtatone, Marmirolo, Porto Mantovano, San Giorgio Bigarello, dal Parco del Mincio, dall’Unione Colli Mantovani e da Alkémica. L’organismo sosterrà le amministrazioni nella definizione degli indirizzi inerenti la mobilità sostenibile. Inoltre, costituisce l’avvio di un processo di condivisione per migliorare i collegamenti intercomunali per le biciclette.
Nell’ambito del progetto “Ace3T clima - Acqua, calore ed energia: 3 pilastri per la transizione climatica del Mantovano”, co-finanziato da Fondazione Cariplo, il Comune di Mantova in qualità di capofila, avrà il compito di guidare l’iniziativa per tutta la durata del progetto.
I commenti dei lettori