
Dieci ricette facili per un pranzo veloce e sano: Ale' In Forma
Una carrellata di ricette che possono fare tutti (c'è riuscito anche Alessandro, le foto che vedete sono state realizzate da lui) per una pausa pranzo sì veloce ma anche sana e bilanciata.
1. Risotto con crema di barbabietola, rucola e fiocchi di yogurt greco. Tostiamo il riso per tre minuti. Sfumiamo col vino bianco. Cominciamo a cuocerlo con brodo di verdura. Nel mentre frulliamo delle barbabietole precotte insieme a un mezzo bicchiere di brodo. Dopo dieci minuti di cottura del riso aggiungiamo le barbabietole. Altri 8-10 minuti di cottura a seconda del tipo di riso, quindi mantechiamo a fuoco spento con un po' di Parmigiano Reggiano o Grana Padano. Impiattiamo e decoriamo con un piccoli cucchiaini di yogurt greco e un mazzetto di rucola (anche spezzettata se preferite).
2 di 11
2. Avocado toast al salmone. Tostiamo il pane, tagliamo l'avocado e disponiamolo a fette sul pane tostato. Aggiungiamo fiocchi di latte e disponiamo il salmone affumicato sopra. Completiamo con semi di sesamo e semi di chia.
3 di 11
3. Insalata di polpo. Cuociamo il polpo pulito (se di un chilo 45' minuti) in acqua bollente leggermente salata con un gambo di sedano e una carota. Nel mentre bolliamo delle patate (possiamo anche farlo nella stessa acqua del polpo). Una volta cotti tagliamo e condiamo con olio, prezzemolo, sale, aglio. Mescoliamo e serviamo tiepido.
4 di 11
4, Risotto limone e menta. Tostiamo per tre minuti il riso in padella con un filo d'olio e una mezza cipolla bianca tritata. Poi sfumiamo con vino bianco e iniziamo a cuocere con brodo vegetale per una quindicina di minuti. Spremiamo un limone e grattuggiamone la scorza (edibile, ovviamente). Tritiamo delle foglioline di menta. Una volta cotto il riso mantechiamo con Grana Padano o Parmigiano reggiano e poi aggiungiamo limone e menta. Mescoliamo e serviamo.
5 di 11
5. Avocado toast con sfilacci di cavallo. Stesso procedimento dell'avocado toast con il salmone ma completiamo con gli sfilacci di cavallo e una spruzzata di limone.
6 di 11
6, Risotto piselli, mirtilli e pistacchio. Tostiamo il riso e sfumiamolo col vino bianco. Cominciamo a cuocere per dieci minuti con brodo vegetale, aggiungendone man mano. Nel mentre soffriggiamo mezza cipolla bianca e aggiungiamo i piselli. Sale (poco) e pepe. Una volta cotti li frulliamo con mezzo bicchiere di brodo per ottenere una crema morbida. La aggiungiamo al riso dopo i dieci minuti di cottura e lasciamo cuocere girando spesso per altri 5-8 minuti a seconda del riso. Una volta pronto togliamo dal fuoco e mantechiamo con il formaggio. Decoriamo con granella di pistacchio e mirtilli.
7 di 11
7. Insalatona con quinoa. Facciamo bollire finché sono sode due uova e mettiamole a raffreddare. Tagliamo cipolla, pomodori e cetrioli. Cuociamo la quinoa (quella che preferite). Una volta cotta mettiamo tutto in una terrina e condiamo con un pizzico di sale, olio e aceto balsamico. Si possono aggiungere olive e noci tritate.
8 di 11
8. Risotto zucchine e gamberi. Tostiamo il riso per tre minuti e sfumiamolo con il vino bianco. Dopodiché iniziamo a cuocere con brodo di verdura da aggiungere man mano per dieci minuti. In una padella mettiamo a cuocere con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio le zucchine tagliate a rondelle. Sale e pepe. Quando sono cotti li frulliamo con mezzo bicchiere di brodo e aggiungiamo la cremina al riso in cottura per i successivi 5-8 minuti. In un'altra padellina facciamo saltare i gamberi (puliti e sgusciati) con un filo d'olio e uno spicchio d'alio. Spruzziamo un po' di limone e aggiungiamo un pizzico di sale e pepe. Cotto il riso, lo mantechiamo con un po' di formaggio e una volta impiattato decoriamo con i gamberi saltati in padella.
9 di 11
9. Avocado toast con tacchino e rucola. Alla nostra base di pane integrale tostato e avocado a fette aggiungiamo fesa di tacchino, rucola e noci. Condiamo con olio sale e peperoncino.
10 di 11
10. Insalatona di zucchine e lenticchie. Laviamo due zucchine e tagliamo via le estremità. Con un pelapatate tagliamo delle sottilissime fettine di zucchine che condiamo con olio limone sale e aglio. Mescoliamo con le mani. Aggiungiamo le lenticchie precotte (sciacquate se sono quelle in cartone o lattina). Tagliamo a fettine sottili dei pomodori secchi e aggiungiamo. Aggiungiamo un po' di uva passa. Sminuzziamo delle mandorle e aggiungiamo. Qualche fogliolina di menta. Una bella mescolata e l'insalata molto diversa dal solito è servita.
11 di 11