In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Polveri e rumore, assolto il titolare della Frati

Dopo dieci anni è arrivata la sentenza in tribunale per il fondatore del gruppo industriale e patron della Pantec di Romanore

DANIELA MARCHI
1 minuto di lettura

Dopo circa dieci anni si è chiuso con un’assoluzione il processo all’imprenditore Luigi Frati, 87 anni, titolare dell’omonimo gruppo industriale e dello stabilimento Pantec di Romanore, al centro del procedimento giudiziario. Il reato contestato di inquinamento ambientale, nello specifico riguardava l’emissione di polveri e la permanenza di rumori molesti provocati dalla fabbrica.

Il processo era iniziato nell’ottobre del 2014. La prima udienza si era tenuta davanti al giudice Antonella Toniolo che aveva accolto la richiesta di costituzione di parte civile presentata dalla famiglia, madre e figlia, la cui abitazione confina con l’insediamento industriale di Romanore. Tre le denunce presentate, a partire dal 2011, nei confronti dell’azienda. Le indagini svolte dalla procura si erano concluse accertando il reato di getto pericoloso di cose, a cui aveva fatto seguito una contravvenzione di 206 euro.

Al decreto penale di condanna però si era opposta la difesa. Da qui il processo, che si è protratto, di udienza in udienza, per dieci anni. Nel giugno del 2021, quando ormai sembrava prossima la sentenza, ecco la nuova svolta. Il giudice aveva riaperto i giochi chiedendo altre perizie che non erano state richieste in precedenza. Nel frattempo, Frati aveva costruito una barriera fonoassorbente per limitare il rumore. Ma, a quanto pare, le segnalazioni dei vicini erano proseguite.

Le prove raccolte dalla pubblica accusa e le perizie, però, non hanno dimostrato il superamento dei limiti né per quanto riguarda le polveri né per i rumori. Tanto che lo stesso pm Mascia Baruffaldi ieri ha chiesto l’assoluzione per l’imputato. Alla fine, il giudice Giovanna Camilla ha assolto Frati con formula piena, per il primo capo d’imputazione perché il fatto non sussiste e per il secondo perché il fatto non costituisce reato. 

I commenti dei lettori