Cinghiali nel Mantovano, ora c’è il numero per le segnalazioni
Proseguono le ricerche dell’esemplare che ha aggredito il 92enne. Ieri mattina un avvistamento a Canneto sull’Oglio
sabrina pinardi
Un numero d’emergenza al quale segnalare l’avvistamento di cinghiali, ricerche nel Mantovano e nel Modenese, una nuova battuta di caccia in notturna. Sono le prime risposte della Provincia all’allarme scatenato dalla tragedia di lunedì, quando Albertino Esposti, 92enne di San Giovanni Del Dosso, è stato brutalmente aggredito da un cinghiale sull’aia dell’azienda di famiglia.
Due cinghiali scorrazzano per le vie di Asola
A disposizione, per segnalare la presenza di cinghiali, c’è il 337 630154, numero di reperibilità della Protezione Civile. Il reperibile di turno passerà, poi, la segnalazione al Servizio di vigilanza ittico venatoria della Provincia, che a sua volta attiverà i controlli. L’ente, che quest’anno ha ricevuto ha chiesto aiuto anche alla Polizia provinciale di Modena per svolgere un’attività congiunta di monitoraggio. Per lunedì, invece, il presidente della Provincia, Carlo Bottani, ha organizzato, in collaborazione con la sede territoriale della Regione, un incontro con gli operatori abilitati all’abbattimento del cinghiale. Operatori che la notte scorsa sono usciti per una battuta autorizzata nelle campagne di Canneto sull’Oglio, dove ieri è stato avvistato un esemplare (nella frazione di Carzaghetto). L’ultima uscita, infruttuosa, era stata lo scorso giugno, a un mese di distanza da un avvistamento in una corte agricola.
Intanto le condizioni di Esposti, già disperate, si sono aggravate. Il pensionato di San Giovanni del Dosso è in rianimazione, dove lotta per la vita dopo che i medici l’hanno sottoposto a un delicato intervento chirurgico. L’aggressione, lunedì, è avvenuta all’ora di pranzo.
I commenti dei lettori