In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Dai Lego alla chimica, a Suzzara torna giovedì 24 il Festival delle Scienze

Quattro giorni alla scoperta di esperimenti e curiosità. Coinvolti gli studenti che incontreranno astrofisici e quantisti

1 minuto di lettura

Da giovedì 24 a domenica 27 torna “Il Festival delle Scienze, giunto quest'anno alla VII edizione. Il progetto, organizzato dall'amministrazione comunale e dal “Piazzalunga Cultura” nasce con l’obiettivo di diffondere i segreti delle varie scienze e di stimolare la curiosità del pubblico per le materie scientifiche a tutto tondo.

Il programma è ricco di appuntamenti adatti a tutte le fasce di età e prevede tre incontri con importanti studiosi e ricercatori: giovedì 24 il professor Mario Martinelli del Politecnico di Milano parlerà di computer quantistici e di sicurezza della rete; venerdì 25 il biologo Graziano Ciocca propone un intervento per sfatare false credenze sugli animali; sabato 26 con l’astrofisico Luca Perri scopriamo le prospettive future dell’esplorazione spaziale.

All’interno del Festival c’è spazio, sabato 26 alle 21 alla Sala della Comunità Dante anche per il Teatro Magro con lo spettacolo "Né caldo né freddo" che parla del cambiamento climatico. Molte le attività dedicate ai giovanissimi: sabato 26 alle 10.30 si tiene il laboratorio "L’orto da asporto" (dai 4 anni) e alle 16 c’è lo show scientifico "Pozioni… Bestiali!" (dai 4 anni); domenica 27 letture a cura dei volontari "Nati per Leggere" con laboratorio a cura di Wwf Mantovano.

Venerdì 25 c’è un pomeriggio per bambini e ragazzi dedicato alla costruzione di modelli Lego meccanizzati con Jurassic Brick Land (6-10 anni) e Lego Builders (11-16 anni). Domenica 27 alle 10 tavola rotonda "Quale energia per il nostro futuro?" dove si parla di transizione energetica tra scienza, società ed economia con la partecipazione del sindaco Ivan Ongari e di vari esperti: Norma Anglani (Università di Pavia), Costanza Boggiano Pico (Coop. èNostra) e Roberto Fazioli (Università di Ferrara).

Un ringraziamento particolare per la collaborazione è stato rivolto alla professoressa Marina Consolini dell’Istituto Manzoni di Suzzara, a Sandro Sutti di Labter-Crea Rete di Scuole e Globe Italia, a Marco Faggioli che collabora con dell'Università di Ferrara. Hanno collaborato all'edizione 2002 del festival: Associazione il Milione Onlus, CRAL Uniti si vince, Rotary Club Gonzaga Suzzara, Farmacia Comunale San Biagio. Tutti gli eventi sono gratuiti e su prenotazione.

I commenti dei lettori