Una donna su tre subisce violenza: gli eventi nel Mantovano per dire basta
Molte le iniziative in programma dal 20 al 27 novembre in occasione della Giornata internazionale del 25 novembre

Una su tre. Tante, secondo l’Istat, le donne che, nella propria vita, hanno subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale. L’Istat prende in esame l’universo femminile dai 16 ai 70 anni: le nostre figlie, mamme, sorelle, amiche, vicine di casa, colleghe di lavoro. Alle donne, contro la violenza, è dedicato il 25 novembre, giornata mondiale scelta dall’Onu. Di seguito alcuni degli eventi a Mantova e in provincia: incontri, spettacoli, mostre e molto altro per non girarsi dall’altra parte, riflettere, dire basta.
A Mantova, il Centro aiuto alla vita, in collaborazione con l’Associazione italiana giovani avvocati e il supporto dell’assessorato alle politiche e servizi per la famiglia e pari opportunità, ha organizzato, per mercoledì alle 21 allo Spazio studio Sant’Orsola, l’evento Amori Rubati, rassegna nazionale a cura dell’associazione Effimera. In scena le attrici Valeria Perdonò e Federica Restani con letture e conversazioni sul testo Amore senza lividi di Chiara Nocetti e Benedetta de Nicola, sul tema della resilienza. L’evento parteciperà alla rassegna diffusa attraverso la diretta Instagram che collegherà i diversi teatri italiani. Ingresso 5 euro, devoluti al Centro Aiuto alla Vita per il supporto alle vittime di violenza.
Venerdì alle 18, alla Casa del Mantegna di via Acerbi a Mantova, si terrà un evento promosso dalle associazioni che hanno aderito al progetto Mood: c’è sempre possibilità di poter rinascere, che prevede una lettura scenica dal titolo La principessa deve essere salvata e la presentazione del libro Fly-Volerò. Prenotazione obbligatoria al numero 340 2255267.
Sabato alle 15.15, la sede Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti) di via Conciliazione a Mantova ospiterà l’incontro Uscire dalla violenza è possibile? con esperti e testimonianze dirette. Info: 333 2627082.
Giovedì alle 17.30 al cinema Mignon di via Benzoni a Mantova sarà proiettata la pellicola La ragazza ha volato, film presentato alla 78esima edizione del Festival di Venezia. L’evento è promosso da Provincia di Mantova, Consigliera provinciale di parità e Commissione pari opportunità.
I Comuni di Porto Mantovano, Marmirolo, Roverbella, Castelbelforte e San Giorgio Bigarello organizzano la mostra diffusa Com’eri vestita?, esposizione che riunisce (fino al 20 dicembre) diciassette riproduzioni fedeli dell’abbigliamento indossato da donne vittime di stupro, corredate dalla storia di ciascuna. Mercoledì alle 21, nella sala civica di Porto Mantovano si terrà la serata di presentazione della mostra. A Porto Mantovano gli abiti saranno esposti in municipio a Sant’Antonio e nella biblioteca di Soave, a Castelbelforte e Roverbella in municipio, a Marmirolo e a San Giorgio Bigarello in biblioteca.
Venerdì alle 19, presso l’associazione Spazio Ancilla di Pozzolo sul Mincio, ci sarà un appuntamento della rassegna Tè con l’autore, patrocinato dal Comune di Marmirolo, con letture e dialoghi sulle opere letterarie di Giulia Martani e l’accompagnamento musicale di Sergio Trapasso ed esposizione e installazioni artistiche di Lauro Gorini.
Domenica 27 alle 11.30, sarà inaugurata in piazza Roma a Marmirolo la Panchina Rossa, simbolo del posto occupato dalle donne che non ci sono più perché vittime di violenza. Durante l’inaugurazione ci sarà la partecipazione della compagnia Zeropuntoit.
Venerdì alle 18, il teatro parrocchiale di Bagnolo San Vito ospiterà un incontro dedicato a violenza sulle donne e bullismo organizzato dal Comune con la collaborazione del Centro studi arti marziali di San Biagio. Interverranno il sindaco Roberto Penna, il Comando Carabinieri di Bagnolo San Vito, l’avvocata Giovanna Accorsi, il maestro di arti marziali e difesa donna Gabriele Lanzoni che spiegherà come difendersi dalle aggressioni senza usare la violenza. Modera la vicesindaca Irene Bocchi.
Venerdì alle 20.30, a San Benedetto Po, si terrà una fiaccolata di solidarietà per tutte le donne vittime di violenza: si parte dal municipio e si raggiunge il Refettorio monastico. Al suo interno, alle 21, i partecipanti potranno ammirare la mostra Convivium Humanitatis di Trento Longaretti con la presentazione di Paola Artoni. Alle 21.30, nella stessa sede si tiene il reading Come una tazza di tè a cura di Arci Casbah Club, con letture che invitano a riflettere sul corpo della donna e sul consenso nei rapporti. Dal 25 novembre, nello spazio espositivo di piazza Folengo, 42 (Voltone), sarà allestita la mostra conclusiva del laboratorio Le parole addosso proposto dalla biblioteca Bellintani alle ragazze e ai ragazzi della classe 2ªB della scuola media. È gradito che ogni partecipante alla serata indossi un segno di colore rosso.
Il 30 novembre (alle 21), a Gonzaga, nell’ambito delle manifestazioni del 25 novembre, il teatro comunale ospiterà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Maria Zuccati. La stessa sera andrà in scena lo spettacolo Nilde: una donna della Repubblica di e con Monica Morini, in omaggio all’amicizia che ha legato Maria a Nilde Iotti.
Martedì alle ore 18.30 presso la biblioteca comunale di Sabbioneta, si terrà l’appuntamento Social-aperitif, incontro con Maria Rosaria Palmigiano, psicologa-psicoterapeuta specializzata in criminologia, e Paolo Montanari, conduttore e speaker di Radio Circuito 29. Sabato, nello slargo di via Santuario, alle 15 sarà inaugurata la panchina rossa, in collaborazione con l’associazione Scarpetta rossa. Domenica alle 16, l’Aula Magna di Palazzo Forti ospiterà lo spettacolo Carezze, lettura performativa contro la violenza sulle donne a cura di Teatro Magro. Il Comune di Sabbioneta, inoltre, aderisce alla campagna mondiale promossa da Soroptimist International Coloriamo il mondo di arancione contro la violenza sulle donne illuminando di arancione la facciata di Palazzo Ducale dal 25 novembre al 10 dicembre.
A Viadana, l’associazione Rete Rosa ha messo a punto una settimana di incontri ed eventi. Si parte oggi alle 16.30 nel salone del centro sociale La Meridiana (ingresso a offerta libera, prenotazione al 335 83333604) con la rappresentazione teatrale Le Orazie di Laura Campanini, progetto promosso e realizzato dal Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po, con l’obiettivo di dar voce a tre donne a ai loro amori malati. Giovedì, dalle 10 alle 12, in piazza Manzoni ci sarà un flash-mob: un momento di sensibilizzazione rivolto alla cittadinanza con la partecipazione degli studenti del polo professionale San Giovanni Bosco. Venerdì, le volontarie della Rete Rosa presidieranno nuovamente la piazza in occasione del mercato settimanale. In serata, in collaborazione col circolo culturale Gulliver, proiezione al Comunale di Dosolo: alle 21.15, Ti mangio il cuore, film di Pippo Mezzapesa con Elodie e Michele Placido. Un’altra proiezione domenica alle 16.30 al Muvi, con la collaborazione del Comune di Viadana: Lezioni di piano, il capolavoro di Jane Campion, commentato dal critico Matteo Molinari.
A Castiglione delle Stiviere si comincia domani alle 20.45 a Palazzo Menghini (in via Battisti), con Gianfranco Ferlisi, critico d’arte e curatore della galleria, che parlerà di alcune artiste controcorrente che hanno fatto la storia dell’arte. Saranno proiettati alcuni loro dipinti. Mercoledì, al Supercinema, andrà in scena il reading Spezzare le catene, terzo appuntamento con la compagnia I semi di melograno, diretta da Ombretta Costanzo, formata da donne e uomini castiglionesi non professionisti che portano in scena storie vere. Domenica, alle 14.30 si terrà la tradizionale camminata per le vie del centro, che terminerà alla biblioteca comunale Sigurtà dove ci sarà un intrattenimento e verrà allestita un’esposizione fotografica. Sempre in biblioteca da venerdì saranno esposti i lavori dell’istituto Francesco Gonzaga. Una collaborazione importante, con lavori significativi, che stanno impegnando gli studenti e i loro insegnanti.
A Cavriana, domenica alle 10 ci sarà la camminata contro la violenza sulle donne. Il ritrovo è fissato alla panchina rossa, nei giardini inferiori di Villa Mirra, vicino alla Biblioteca comunale. La durata della camminata è di circa un’ora.
Ad Asola, venerdì alle 21 in biblioteca comunale andrà in scena Noi donne a cura del Teatro della Zucca. Una lettura teatrale brillante, con accompagnamento musicale dal vivo, che racconterà la donna e i ruoli da lei rivestiti nelle diverse fasi della sua vita: un excursus fra testi scritti da grandi artiste dello spettacolo tra le quali Franca Valeri, Lella Costa e Angela Finocchiaro.
Ad Acquanegra sul Chiese, venerdì alle 20.30 il teatro comunale del paese ospiterà la conferenza Donne in primo piano, con Tiziana Danini (medico di base), Marianna Cantarelli (ginecologa) e Claudio Pagliari (senologo). A seguire l’inaugurazione della panchina rossa.
A Castel Goffredo, venerdì alle 20.45 in sala consiliare si terrà una tavola rotonda con ospiti Nadia Monicelli (Università di Parma), Naima Daoudagh (mediatrice culturale), Alessandra Lovatti (criminologa) e Daniele Pisciotta (Polizia Locale).
I commenti dei lettori