In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Comuni

L’allarme climatico, confronto sulle soluzioni

Al teatro Bibiena il watch party “Countdown”: video interventi anche dall’Africa. Le esperienze locali: la Remtec di Asola, società pioniera dell’agrivoltaico

Emanuele Salvato
1 minuto di lettura

Basterebbe che a livello mondiale si decidesse di investire il 2% del Pil globale per prevenire la catastrofe ambientale a cui stiamo andando incontro. Un 2% di risorse che andrebbero impiegate in nuove tecnologie, fonti rinnovabili e infrastrutture utili ad alimentare questo circolo virtuoso. A dirlo, in uno dei video proposti nel watch party “Countdown” organizzato ieri sera al Bibiena da TedXMantova lo storico e saggista israeliano Yuval Noah Harari. Proprio l’idea di proporre e trovare soluzioni alla crisi climatica in atto, proponendo soluzioni concrete, è stata alla base dell’evento tenutosi in uno Scientifico freddo. Una condizione che, però, non ha disturbato più di tanto il pubblico in sala, attento e partecipe anche grazie alla vivacità della conduzione di Paolo Braguzzi e Tiziano Prati. La serata si è aperta con un video emblematico del concerto “For Seasons” andato in scena la scorsa estate in piazza Santa Barbara nell’ambito di Trame Sonore. Concerto in cui l’Orchestra da Camera ha eseguito le Quattro Stagioni di Vivaldi, ma nella rivisitazione effettuata dalla Ndr ElbPhilarmonie di Amburgo che ha tenuto conto dei cambiamenti climatici occorsi dal 1725 a oggi, con la perfetta armonia di Vivaldi che si distorce, le stagioni che si accorciano e si sovrappongono.

Si sono poi susseguiti i video interventi dello scrittore islandese Andri Snær Magnason, che ha parlato dello scioglimento dei ghiacciai e della necessità di intervenire in fretta per lasciare ai nostri figli un pianeta vivibile, dell’imprenditore keniano James Irungu Mwangi, che ha evidenziato la centralità del continente africano di sviluppare soluzioni in termini di utilizzo delle risorse sostenibili del proprio territorio e dello scienziato svizzero Thomas Crowther, sostenitore della teoria di piantare 1000 miliardi di alberi per risolvere il problema climatico. Ma, come è tradizione di TedXMantova, c’è stato spazio per interventi dal vivo di personalità e imprenditori locali capaci di proporre soluzioni innovative ed ecosostenibili. È il caso di Giancarlo Ghidesi della Remtec di Asola, società pioniera dell’agrivoltaico.

Remtec a Borgo Virgilio nel 2011 ha dato vita al primo campo agrivoltaico e qualche tempo fa ha anche brindato con il primo vino bianco prodotto da uve coltivate nel campo di Borgo Virgilio. Sono poi intervenuti Lorenza Salati e Giulio Salardi di R84 multifactory, che hanno parlato del bosco post industriale sorto nella zona della raffineria. E, infine, per il Comune ha preso la parola l'assessora Adriana Nepote che ha parlato di smart city e sulle sue potenzialità anche in ottica di sostenibilità.

I commenti dei lettori