In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Premiate 45 attività storiche mantovane: «Siete un orgoglio per tutti»

Al Mamu l’assessore regionale allo sviluppo economico assegna i diplomi a imprese di commercio e artigianato con oltre quarant’anni di lavoro alle spalle

Luca Scattolini
2 minuti di lettura

Quarantacinque imprese che da oltre quarant’anni sono patrimonio di famiglia e coltivano un forte legame con il territorio. Le attività storiche del commercio e dell’artigianato mantovani hanno ricevuto il riconoscimento da parte di Regione Lombardia al Mantova Multicenter, presenti l’assessore regionale allo sviluppo economico Guido Guidesi e il commissario della Camera di commercio Carlo Zanetti.

La candidatura per ottenere il titolo di attività storica era stata presentata dalle associazioni di categoria (Confcommercio, Confartigianato e Confesercenti) o in modo individuale dalle aziende.

Per Confcommercio le nuove attività riconosciute come storiche sono: Il Bianconiglio di Roncoferraro, ristorante La Capanna di Castiglione delle Stiviere, Marchetti sport e ristorante Cavour di Suzzara, Negri hifi di Viadana, Ferraboschi Nicla di Acquanegra sul Chiese, Serventi Leonida di Casaloldo, Macelleria Punto più di Curtatone, Casa dello Scampolo di San Giorgio Bigarello, Ottica Bazzani Gianluca di Castel d’Ario e bar trattoria Leti di Gonzaga.

Per Confartigianato: autofficina Rizzo di Asola, panificio Salami, Tumacchi & co di Borgocarbonara, pasticceria Bendoni di Ceresara e torrefazione Caffè Brasil di Mantova.

Per Confesercenti: Alimentari e tabacchi Gatti Germano di Borgocarbonara, caffè centrale di Casaloldo, caffè Sociale/bar Venezia di Mantova, barbiere per uomo Rossi Paola, Neris Bomboniere e Tempo Libero di Monzambano, acconciature Nelvia e alimentari Ortolani di Roverbella.

Altre imprese che hanno ottenuto il riconoscimento sono state: Forno Avanzi Wilma e orologeria e oreficeria Ivan di Dosolo, onoranze funebri Giani di Asola, arti grafiche Chiribella di Bozzolo, la pasticceria Tur dal Sücar e ortopedia Guadagni di Mantova, Gandolfi arredamenti di Marcaria, antica forneria Bachet di Monzambano, falegnameria Roversi di Quistello e alimentari De Biasi di San Giorgio Bigarello.

Premiate, seppur non presenti alla cerimonia Bernardelli stores, Bonini Fiori, panificio Truzzi, gioielleria Pezzoli di Canneto sull’Oglio, Serventi di Asola, macelleria Turina di Curtatone, Macelleria Mattioli di Dosolo, officine Lusetti di Goito, panificio pasticceria Fiorini di Marmirolo, trattoria Da Franca di Pegognaga, ristorante L’Ambasciata di Quistello, macelleria Azzi di Rodigo e bar ristorante La Buca di San Benedetto Po.

Le aziende potranno esporre il marchio “attività storiche” nella vetrina del proprio esercizio e partecipare ai bandi messi a disposizione e finanziati da Regione Lombardia ogni anno per questo tipo di attività. «Siete imprese che portano avanti la reputazione del territorio, oggi è un giorno importante per noi e per voi» ha sottolineato Zanetti.

«Per la prima volta la premiazione avviene su tutti i territori della regione per ogni singola provincia lombarda invece di un evento unico a Palazzo Lombardia a Milano» ha  affermato Guidesi.

«Con un certo onore e orgoglio vengono premiate queste aziende e, soprattutto, il loro lavoro e il loro sacrificio per tutti questi anni» ha scandito il presidente di Confcommercio Ercole Montanari. «Questo significa crescita del territorio e della provincia e al tempo stesso sicurezza nelle città e qualità dei servizi; sapere che ci sono ancora queste attività dopo tanti anni è un fatto molto positivo per tutti noi». 

I commenti dei lettori