Sindaci, musicisti e rugbisti per la videocanzone di Natale
“La Pace cammina con te - Peace is all in our hands” è la nuova videocanzone destinata a scaldare l'atmosfera delle feste di Natale 2022 dopo il grande successo, con decine di migliaia di visualizzazioni, di quelle del 2020 e del 2021 che prendevano spunto dall'anniversario dei cinquant'anni dalla fondazione della società del Rugby Viadana

“La Pace cammina con te - Peace is all in our hands” è la nuova videocanzone destinata a scaldare l'atmosfera delle feste di Natale 2022 dopo il grande successo, con decine di migliaia di visualizzazioni, di quelle del 2020 e del 2021 che prendevano spunto dall'anniversario dei cinquant'anni dalla fondazione della società del Rugby Viadana. Quest'anno sono più di 80 i solisti che hanno partecipato al progetto musicale alternandosi ai microfoni dello studio di registrazione di Alessandro “Faffa” Fava a Viadana o inviando i loro contributi videocanori dai rispettivi luoghi di residenza. Ad aprire la canzone sono gli scout del Gruppo “Viadana 1” che quest'anno celebrano i 60 anni dalla fondazione. Fra questi il Capo Gruppo Fabio Maestrini che di professione fa il medico del territorio. Con lui ci sono anche i vecchi scout della prima ora. Non potevano, ovviamente, mancare i vecchi e nuovi rugbisti con l'ex presidente della società Gianni Fava e Samuele Locatelli, capitano della squadra che partecipa al campionato italiano Top Ten. A cantare con loro si sono aggiunti ben 6 sindaci del comprensorio dell'Oglio-Po: Pino Baruffaldi, sindaco di Pomponesco, Filippo Bongiovanni, sindaco di Casalmaggiore, Pietro Bortolotti, sindaco di Dosolo, Nicola Cavatorta, sindaco di Viadana, Marco Pasquali, sindaco di Sabbioneta, Giuseppe Torchio, sindaco di Bozzolo e il presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani. Oltre a questi ci sono anche la finlandese Heidi Hautala, vice presidente del Parlamento europeo, e l'eurodeputato Fabio Massimo Castaldo con altri contributi canori che arrivano dal Belgio, dalla Francia, dall'Irlanda e da Malta.
Di grande rilievo, però, è la partecipazione di quattro donne che provengono dai due focolai di crisi più incandescenti d'Europa, l'Ucraina aggredita dalla Russia e il Kosovo sotto costante pressione dalla Serbia.Il ritornello della canzone è la combinazione del motto del Rugby Viadana "Mai mular" con l'atto del cammino, segno distintivo del movimento scout. Si muove su cinque lingue diverse: italiano, ogliopadano, inglese, spagnolo e francese. Il brano è stato scritto da Paolo Bergamaschi con il supporto musicale di Simone Guiducci alle chitarre, che ha curato anche gli arrangiamenti, Max Saviola al basso, Massimiliano Savioli alle percussioni e Oscar Del Barba alle tastiere con l'assistenza tecnica di Stefano Castagna.
Tra le voci spiccano quelle di Elena Federici, insegnante di canto alla scuola di musica di Viadana, e di Daniele "Fedo" Federici, frontman navigato di tanti gruppi protagonisti della scena musicale del territorio. Il video è stato prodotto dalla Globalpix.
I commenti dei lettori