In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Truffe online usando il nome dell’agenzia delle Entrate

Anche nel periodo delle festività natalizie i cybercriminali non vanno in vacanza. E per l’ennesima volta nel mirino dei truffatori si trova l’Agenzia delle Entrate.

Aggiornato alle 1 minuto di lettura

Anche nel periodo delle festività natalizie i cybercriminali non vanno in vacanza. E per l’ennesima volta nel mirino dei truffatori si trova l’Agenzia delle Entrate. Proprio l’Agenzia porta a conoscenza i cittadini che è in atto una nuova campagna di phishing che vede il ritorno del malware Gozi/Ursnif.

Lo sportello anti truffa della Cna, diretto dal portavoce Franco Bruno, avvisa le imprese che si tratta di email truffa «che fanno riferimento a presunte incoerenze riscontrate nei versamenti effettuati dal destinatario del messaggio, che riguardano l’Iva nel corpo del messaggio, e l’imposta di bollo secondo l’oggetto».

L’Agenzia delle Entrate, nel dichiararsi estranea a questi messaggi, ricorda che «non invierebbe in alcun caso comunicazioni di questo tipo via posta elettronica, e raccomanda di cestinarli senza selezionare link o aprire allegati». Fare attenzione è quindi indispensabile per non ritrovarsi nei guai.

I commenti dei lettori