Altre 13 telecamere a Suzzara per rafforzare la videosorveglianza
Già installati 200 visori. Il piano completa la dotazione nelle vie Baracca, Zara, Luppi Menotti, Mazzini, XI Febbraio
M.P.
Città sempre più sicura e videocontrollata. Dopo un primo affidamento per potenziare la videosorveglianza nel maggio scorso, con l’installazione di telecamere in piazza Garibaldi e nelle vie adiacenti quali viale Zonta e via Guido, si procede con un secondo affidamento per allargare l’area interessata da questo importante sistema a presidio del territorio, al fine di tutelare la vita sociale ed economica della città, anche nelle vie Baracca, Zara, Luppi Menotti, Mazzini e XI Febbraio. Il quadro economico dell’intervento prevede un ulteriore stanziamento di 50mila euro. L'ampliamento del 2022 hanno previsto 10 telecamere di contesto in piazza Garibaldi in sostituzione ed aggiunta alle precedenti, 2 telecamere nel parcheggio di via Mazzini, 11 telecamere in via Guido, via Zonta e zona Stazione Fs, tutte collegate alla centrale operativa tramite fibra ottica. In quest’ultimo affidamento è prevista l’installazione di 13 nuove telecamere.
L’intervento è funzionale anche alle esigenze proprie del commercio nel centro storico quali la valorizzazione e sicurezza di tutta l'area. La creazione della rete di videosorveglianza parte nel 2014. La rete, nel tempo, è andata a coprire buona parte del territorio comunale coinvolgendo strade, in particolare le vie di accesso alla città con l'installazione di controlli ai varchi, parchi, piazze, luoghi istituzionali e della cultura, zona industriale e punti nevralgici della vita cittadina. L’impianto è stato ampliato nel tempo e installato in nuove zone, arrivando ad un numero attuale complessivo di circa 200 telecamere fisse che garantiscono il presidio e la sicurezza del territorio. Sono attualmente in essere tre convenzioni: con i comandi locale e provinciale dei Carabinieri e con la Questura di Mantova, grazie alle quali le forze dell’ordine possono accedere direttamente alla visione delle telecamere ed è inoltre presente un’unità amministrativa all'interno del corpo della Polizia Locale sia per visionare le telecamere che per dare supporto alle forze dell'ordine qualora ve ne fosse necessità. Il sistema è utile altresì al nucleo ambientale della Polizia Locale, per svolgere le indagini relative all’illecito abbandono di rifiuti. Da evidenziare la contemporanea estensione dei collegamenti in fibra ottica a supporto del sistema di videosorveglianza che garantisce una maggiore performance della trasmissione dati. La posa di nuova fibra ottica offre, altresì, il vantaggio di accrescere le possibilità di connessione a disposizione dei cittadini. Gli investimenti complessivi fino ad oggi sostenuti ammontano a quasi 900mila euro.
I commenti dei lettori