In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Entro l’anno 50 nuovi treni e i primi convogli a idrogeno

La Regione ribadisce: «In tre anni completata la fornitura, si arriverà a 222». Già in circolazione i Caravaggio e i Donizetti. E i Colleoni ritornano in pista

Aggiornato 1 minuto di lettura

Sono 85 i nuovi treni in servizio sui binari lombardi: ai 39 che già circolavano un anno fa, nel 2022 se ne sono aggiunti 46. Altri cinquanta arriveranno quest’anno ed entro il 2025 si completerà la fornitura dei 222 nuovi treni acquistati da Regione Lombardia con un investimento di circa 1,7 miliardi.

Attualmente, sono in servizio 55 Caravaggio ad alta capacità, 26 Donizetti a media capacità e quattro Colleoni. Questi ultimi hanno ripreso a circolare dopo gli inconvenienti tecnici iniziali che hanno richiesto interventi risolutivi da parte del produttore svizzero Stadler. «I nuovi convogli portano maggiore confort e migliore puntualità e affidabilità del servizio sulle linee in cui circolano, soprattutto sui collegamenti su cui effettuano una percentuale elevata delle corse programmate» dice una nota di Trenord. «Fra le linee servite da Caravaggio – entra nel dettaglio il comunicato della società di trasporto ferroviario – la linea S8 Milano-Carnate-Lecco negli ultimi tre anni ha guadagnato 17 punti percentuali di puntualità, salendo dal 71% all’88%; la direttrice Milano-Gallarate-Domodossola 21 punti percentuali, dal 63% all’84% e la Chiasso-Como-Monza-Milano 12 punti, dal 70% all’82%...». Ancora migliori le performance, sempre secondo Trenord, dei Donizetti che «consentono di raggiungere costantemente la puntualità del 95% sulla linea Colico-Chiavenna, e sulla Bergamo-Treviglio». Per quanto riguarda i Colleoni, «dopo la risoluzione delle problematiche emerse alla messa in servizio, sono tornati a circolare sulla linea Brescia-Parma: oggi sono in servizio quattro nuovi convogli a motore diesel-elettrico».

Il 2023 vedrà l’arrivo in Lombardia di altri cinquanta treni nuovi e la consegna dei primi convogli a idrogeno, che entro la fine dell’anno effettueranno le prime corse prova sulla Brescia-Iseo-Edolo, in vista dell’ingresso in servizio commerciale nel 2024. «Il rinnovo della flotta è stato uno degli obiettivi della giunta Fontana – sottolinea l’assessore regionale alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile Terzi –. C’è chi parla e chi fa e come Regione Lombardia proseguiamo il nostro impegno nel garantire ai lombardi treni nuovi, puliti e sicuri. Anche Rfi è chiamata a fare la sua parte: una regione come la Lombardia non può viaggiare su un’infrastruttura che per molte tratte non è adeguata al servizio se non addirittura a binario unico». 

I commenti dei lettori