In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ristrutturazione di Palazzo Gonzaga, appalto da un milione di euro

Volta, si procederà con lavori di sicurezza sismica ed energetica. Nuovi percorsi museali con video mapping e immagini 3D

Elisa Turcato
1 minuto di lettura

Ammontano a poco meno di un milione di euro (998.652), i lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza sismica, antincendio ed efficientamento energetico. di Palazzo Gonzaga sede del municipio. Il progetto, ha spiegato il sindaco Luciano Bertaiola, finanziato al 90% da Regione Lombardia attraverso il bando cultura 2022, è in fase di appalto e la sua realizzazione si concluderà entro il 2023. L'opera, inserita nel programma triennale dei lavori pubblici, è speculare al progetto dell'Ecomuseo della Pace, sovvenzionato con fondi Gal e comunali.

L’intervento nel suo complesso costerà 1 milione e 259mila Euro, di cui 129.804,60 provenienti dalla stipula di un mutuo senza interessi dalla durata di quindici anni, contratto con l'Istituto per il Credito Sportivo; 61mila Euro con fondi comunali; e la restante parte mediante i finanziamenti provenienti da Regione e Gal.

Tale progettualità si traduce in una serie di interventi strutturali, i quali dal punto di vista della sicurezza sismica ed efficienza energetica toccheranno, ad esempio, il consolidamento del soffitto del salone delle feste e di alcune parti in muratura del plesso, la ridefinizione dell'impiantistica, così come l'ascensore adeguato ai portatori di handicap e la sostituzione del generatore. Sul fronte della riorganizzazione del palazzo, sarà rivista la dislocazione dei locali adibiti ad uffici comunali, mentre non mancherà l'apertura di nuovi spazi attualmente non accessibili, sia per le attività dedicate ai cittadini, sia per la fruizione dei visitatori durante i percorsi museali curati dall'archeologa Lisa Cervigni e dall'architetto Roberto Vagni. Inoltre, sono stati implementati metodi di visita multimediali attraverso l'impiego di nuove tecnologie, tra cui video mapping e animazioni orografiche in 3D.

«Parliamo di un'opera complessa che necessita di continue manutenzioni, ha proseguito il primo cittadino, a cui si aggiungono, l'apertura della nuova biblioteca e ludoteca, la nuova gestione dell'infopoint, agli interventi di miglioramento sismico alle Scuderie, i nuovi laboratori didattici, alcuni dei quali legati al Risorgimento, (finanziati dal Gal), e altri alla storia rinascimentale, (Fondazione Cariplo), tutti terminati nel 2022». 

I commenti dei lettori