In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Ecco le nuove regole anti Covid nelle scuole

Dopo l’ultima ordinanza del ministero ecco la guida dell’Ats su casi confermati, contatti stretti, isolamento e utilizzo delle mascherine

Aggiornato alle 1 minuto di lettura

Con l’ordinanza del ministero della Salute del 31 dicembre anche in ambito scolastico sono in vigore le nuove modalità di gestione dei casi Covid-19. Ecco la guida redatta dal Gruppo Scuola Covid dell’Ats diretto dalla dottoressa Laura Rubagotti.

Casi confermati

Gli alunni e gli studenti positivi a un test diagnostico molecolare o antigenico sono sottoposti alla misura dell’isolamento, con le seguenti modalità: per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, senza bisogno del tampone di controllo e la mascherina FFP2 dovrà essere indossata per i 5 giorni successivi al rientro a scuola; per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo e in questo caso non è previsto l’uso della mascherina FFP2; per i casi in soggetti immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo (non è previsto l’utilizzo della mascherina FFP2); i soggetti che abbiano fatto ingresso in Italia dalla Repubblica Popolare Cinese nei 7 giorni precedenti il primo test positivo, potranno terminare l’isolamento dopo un periodo minimo di 5 giorni dal primo test positivo, se asintomatici da almeno 2 giorni e negativi a un test antigenico o molecolare (non è previsto l’utilizzo della mascherina FFP2). L’ordinanza non contempla il positivo a lungo termine, per cui valgono le indicazioni appena descritte.

Contatti stretti di caso

Agli alunni e gli studenti contatti stretti di soggetto confermato positivo si applica il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio indossare la mascherina FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 e contattare il medico o il pediatra di famiglia .

Rientri dalla Cina

I soggetti di rientro dalla Repubblica Popolare Cinese - dopo un soggiorno per motivi familiari, di studio o di vacanza - possono registrarsi attraverso l’apposito portale accessibile attraverso il link https://www.ats-valpadana.it/segnalazione-ingresso-in-italia. La registrazione non è al momento vincolante, ma utile per facilitare l’obbligo di sottoporsi a un test antigenico al rientro dalla Cina entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale.

I commenti dei lettori