In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Visite guidate all’Archeologico di Mantova: ecco il calendario per le famiglie

Il primo appuntamento sabato 21 gennaio alle 15.30 e alle 17 con “La città nascosta”

1 minuto di lettura

Partecipare ai laboratori e alle visite guidate per famiglie è un modo divertente e istruttivo per trascorrere un sabato al Museo Archeologico Nazionale di Mantova in compagnia delle operatrici Chiara Gradella e Daniela Benedetti. Sono cinque gli appuntamenti del primo trimestre 2023.

Il primo è sabato 21 gennaio alle 15.30 e alle 17 con “La città nascosta”, una visita dedicata agli ultimi ritrovamenti emersi dal sottosuolo di Mantova, che continua a riservare sorprese e a svelare, tassello dopo tassello, la sua storia più antica. Sabato 4 febbraio alle 15 e alle 17 il laboratorio didattico dai 6 anni in su (volendo accompagnati) è “L’abc degli Etruschi”: l’etrusco è un alfabeto formato da strane lettere, che ritroviamo incise su tanti oggetti di tipo diverso. I partecipanti impareranno a riconoscerle, proveranno a leggere qualche parola e a scrivere il proprio nome su un segnalibro personalizzato.

Sabato 18 febbraio alle 15.30 e alle 17 “Un tuffo del passato” è un viaggio alla scoperta del Museo Archeologico, per conoscere più da vicino alcuni dei suoi tesori più preziosi. Sabato 4 marzo alle 15 e alle 17 laboratorio didattico “Il mito di Aracne” dai 4 anni in su, volendo accompagnati: gareggiare con gli dei non era mai consigliabile, come comprese Aracne, abilissima tessitrice. Dopo il racconto del mito un momento laboratoriale coinvolgerà i partecipanti con fili di tutti i colori.

Sabato 18 marzo (festa del patrono di Mantova, sant’Anselmo) sarà replicata la visita “La città nascosta” (del 21 gennaio).

Per partecipare è necessario prenotarsi. Info point contatti col Museo tel. 0376 352100, dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13. Il costo è di 5 euro per persona, bambini inclusi, da pagare il giorno stesso presso la biglietteria di piazza Sordello 40 (sotto i portici, chiedere del “biglietto didattica”). Il ritrovo all’orario indicato, già muniti di biglietto, è davanti all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale, in piazza Sordello 27.

I commenti dei lettori