Polizia locale di Mantova Nord: più di seimila multe ogni anno
Il bilancio 2022 del Corpo dei vigili di San Giorgio Bigarello, Porto Mantovano e Castelbelforte. Morselli: «Grazie a nuove competenze svolte attività mai eseguite in passato»

Sono più di seimila le violazioni del codice della strada accertate nell’ultimo anno dal Corpo di polizia intercomunale Mantova Nord, che coinvolge i Comuni di San Giorgio Bigarello, Porto Mantovano e Castelbelforte. Nei giorni scorsi la conferenza dei sindaci per fare il punto sui risultati ottenuti e mettere in fila i progetti del gruppo comandato da Simonetta Boniotti, che può contare su un organico complessivo di diciassette persone (+2 rispetto all’anno precedente).
Da quanto emerge dalla relazione, lo sforzo più grande ha riguardato la sicurezza stradale: gli agenti hanno lavorato, in particolare, sul contrasto alla guida in stato di ebbrezza, soprattutto di notte, e sul controllo dei veicoli non assicurati e non revisionati. Aggregando i dati per tutti e tre i Comuni, sono state rilevate 6.395 violazioni al codice della strada, di cui 115 per circolazione con veicolo senza revisione e 16 per guida in stato di ebbrezza. Sono stati, inoltre, rilevati 51 incidenti: 20 a San Giorgio Bigarello, 5 a Castelbelforte e 26 a Porto Mantovano.
Nel corso dell’anno sono stati fatti servizi di vigilanza, viabilità e presidio dei plessi scolastici dell’Istituto comprensivo di San Giorgio Bigarello, delle scuole primarie di Bancole e Sant’Antonio e della primaria Martiri di Belfiore a Castelbelforte. Questo servizio è stato svolto utilizzando il personale della Polizia Locale in servizio esterno per un totale di circa 750 ore di presenza.
Tra i progetti da segnalare anche “Dragging by drugs” realizzato con il contributo del ministero dell’Interno, che ha consentito al Comune di San Giorgio Bigarello di accedere al Fondo per la sicurezza urbana che finanzia iniziative di prevenzione e di contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Sul fronte, invece, dell’attività amministrativa risultano 1.310 accertamenti anagrafici, il rilascio di 320 pass invalidi (tra rilasciati e rinnovati) e 184 ordinanze per la modifica della viabilità.
Le funzioni della polizia locale non si limitano, quindi, a viabilità e regolazione del traffico. Altri esempi? La vigilanza sulle attività commerciali in sede fissa e sulle aree pubbliche, la vigilanza sull’attività edilizia, gli accertamenti di violazioni in ambito ambientale, i trattamenti sanitari obbligatori, gli interventi di protezione civile. L’unione fa la forza anche quando si tratta di intercettare risorse attraverso i bandi emessi dalla Regione e dal ministero.
La convenzione tra Comuni per il servizio di polizia locale si è rivelata uno strumento fondamentale per ottimizzare le risorse e il personale: l’organico è aumentato con l’assunzione di nuovi agenti. Beniamino Morselli, il sindaco di San Giorgio Bigarello, Comune capofila della convenzione, valuta in maniera positiva i dati dell’attività svolta dal corpo di Polizia Locale nell’ultimo anno, sottolineando che «oltre ad aumentare in termini di risorse umane, il nostro corpo di polizia intercomunale ha svolto attività in passato mai eseguite, a testimonianza delle accresciute competenze professionali oggi presenti in organico. Avere un Comando in convenzione con altri territori fornisce un valore aggiunto sia al corpo di polizia, sia alla qualità dei servizi svolti».
I commenti dei lettori