In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tradizioni mantenute per Sant’Antonio: benedetti gli animali e le macchine agricole

Molto partecipate le iniziative a Sabbioneta. Tante famiglie sul sagrato a Bancole e Bazza

Roberto Marchini
Aggiornato alle 1 minuto di lettura
Copyright 2023 Stefano Saccani, all rights reserved 

Un centinaio di trattori e di mezzi agricoli grandi, piccoli, storici o modernissimi, tanti dei quali sventolanti la bandiera tricolore, hanno reso onore a Sant’Antonio Abate. Gli agricoltori hanno attraversato le vie di Ponteterra, Mezzana, Villa Pasquali ed hanno sostato a Breda Cisoni, dove nel piazzale antistante la chiesa di San Giorgio martire hanno ricevuto la benedizione. Quindi hanno raggiunto il centro storico dove hanno stazionato in piazza d’Armi ed in piazza Ducale fino all’imbrunire. L’iniziativa era a cura della Pro Loco e del Comune. Il santo dalla barba bianca, sarà celebrato anche martedì 17 gennaio a Villa Pasquali, in quanto protettore della comunità villese: sulle tavole la faranno da padroni i tortelli di zucca ed alle 20,45 si terrà la solenne messa del patrono.

Copyright 2022 Nicola Saccani, all rights reserved 

Al mattino alle ore 10 messa nella chiesetta di Mezzana S. Antonio. Le immagini devozionali del protettore degli animali sparse in tutto il territorio comunale, sono catalogate storicamente nel libro ‘Signa Pietatis’ edito dal Lions Club Sabbioneta Nova Civitas. Venerdi 20 gennaio, sarà invece la volta della festa patronale di San Sebastiano, protettore della città di Sabbioneta. Alle ore 10,30 celebrazione della messa nella chiesa dell’Assunta a cui seguirà un momento di festa e di incontro nell’oratorio coordinato da Don Alessandro. Altra celebrazione patronale domenica 22 gennaio con celebrazione solenne dell’eucarestia alle ore 11. Tradizionale benedizione degli animali e del sale invece a Bancole di Porto Mantovano. Nonostante la pioggia che ha creato qualche disagio, decine di famiglie si sono ritrovate sul sagrato della chiesa di Santa Maria Maddalena dopo la messa che ha visto anche il battesimo del piccolo Federico. Don Matteo Palazzani, davanti alla statua storica di Sant’Antonio, ha benedetto i sacchetti del sale che tradizionalmente viene dato dagli allevatori al proprio bestiame in quanto simbolo di sapienza e protezione. Un rito che risale alla notte dei tempi, come quello della benedizione degli animali cari, in particolare quelli d’affezione, cani e gatti. Un momento sentito dalla comunità portuense e da tante altre in provincia, come Bazza di Bigarello.

I commenti dei lettori