In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Tangenziale di Goito, il tracciato a sud dei centri abitati

Ora il via per il progetto, preferenza per il percorso già ipotizzato con il TiBre

Aggiornato alle 1 minuto di lettura

Nuovo passo avanti per la realizzazione dell’attesissima tangenziale di Goito: nel pomeriggio del 16 gennaio, infatti, si è tenuto a Milano, nella sede della Regione Lombardia, un confronto alla presenza dei rappresentanti della Provincia di Mantova e del Comune di Goito per valutare le alternative di tracciato proposte per la strada chiamata ad eliminare l’attraversamento dei centri abitati.

L’incontro, convocato dall’assessore alle infrastrutture di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, è stato presieduto dal vice direttore generale della Sezione Infrastrutture della Lombardia, ingegnere Carmine D'Angelo. Erano presenti, per la Provincia di Mantova, il presidente Carlo Bottani, il suo capo segreteria Mario Cancellieri e il dirigente dell’area Lavori pubblici della stessa Provincia. Per il Comune di Goito erano presenti il sindaco Pietro Chiaventi, il suo vice Paolo Boccola e il tecnico ingegnere Ugo Bernini, dello Studio Polaris. Le proposte di tracciato (tutte individuate a sud dei centri abitati di Goito e delle due frazioni di Marsiletti e di Cerlongo) sono state esaminate dai due enti locali, che hanno unanimemente espresso la loro preferenza per un tracciato che possa sovrapporsi a quello già anni fa previsto nell’ambito delle opere di mitigazione alla realizzazione dell’autostrada Tirreno-Brennero (TiBre), infrastruttura che avrebbe dovuto collegare l’autostrada della Cisa con quella del Brennero, rimasta lettera morta.

La Tangenziale di Goito, una volta realizzata, completerà la riqualificazione del collegamento tra Mantova e Brescia, eliminando gli ultimi tratti di attraversamento dei centri abitati, dopo gli interventi già effettuati a Castiglione delle Stiviere, Marmirolo e, da ultimo, a Guidizzolo. La sua realizzazione rappresenterebbe la relazione infrastrutturale più importante per l’economia della provincia mantovana, e per l'intera Lombardia Orientale. A questo punto la società di progettazione individuata da Cal (Concessioni Autostrade Lombarde) potrà procedere alla completa redazione del Progetto di fattibilità tecnica economica. Il passo successivo sarà la Conferenza di Servizi preliminare che verrà convocata dalla Provincia di Mantova.

I commenti dei lettori