In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Carnevale di Castel Goffredo, la cassa piange: probabile un’edizione ridotta

Il sindaco Prignaca: «Non ci sono fondi per una manifestazione in grande stile». Anche se sarebbe il 150º di Re Gnocco. E intanto Carpenedolo ha già tutto pronto

Luca Cremonesi
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Torna a far discutere il tema del Carnevale. Dopo due anni nei quali o non si è festeggiato, come nel 2021, o lo si è fatto in maniera ridotta e fuori stagione, come nel 2022, quando la sfilata venne fatta in maggio, a Castel Goffredo quest'anno è la situazione finanziaria del Comune che sembrerebbe impedire lo svolgimento a pieno regime del Carnevale.

Il legame fra il paese e la festa è importante soprattutto grazie alla tradizionale e storica maschera di Re Gnocco. Quest'anno, poi, ci sarebbe stata anche l’elezione del nuovo Re Gnocco (in carica, infatti, c’è Matteo Trivini Bellini, giunto al termine del suo regno quadriennale) e si sarebbero dovuti celebrare anche i 150 anni di vita della maschera, nata appunto nel 1872. Tuttavia, come ha ribadito più volte il sindaco Achille Prignaca, il problema è finanziario. «Nessuna preclusione, nessun problema ideologico. Il Comune ha avuto rincari pesanti, fra i quali 400mila euro in più per le bollette, e non ci sono fondi per un carnevale in grande stile che è comunque manifestazione costosa». Posizione ribadita anche di recente in una radio locale.

Al momento, dunque, si discute per dar vita a un’edizione ridotta e alla tradizionale distribuzione degli gnocchi al venerdì, in piazza. Si vedrà quale sarà la quadratura del cerchio. A movimentare, però, le acque ci pensano i comuni vicini. Castiglione delle Stiviere, infatti, realizza il “Gran Carnevale Castiglionese” sabato 18 febbraio, con sfilata e premiazione in piazza, ma a far storcere il naso sono i vicini bresciani di Carpenedolo, comune che confina con Castel Goffredo. Qui, infatti, sabato 11 febbraio ci sarà il 63° Carnevale Carpenedolese e gli organizzatori sottolineano che sarà un ritorno in grande stile, con un nuovo percorso per i carri (dettato anche dai lavori in corso nel cuore del centro storico) e molte eventi. Non solo, la promozione è stata importante perché il Carnevale di Carpenedolo è anche pubblicizzato fuori paese. E ancora, ma tutto si scoprirà nel dettaglio giovedì 19 gennaio alle 20.30 a palazzo Deodato Laffranchi, il carnevale di Carpenedolo è quest'anno la prima tappa di quello che, ad oggi, viene definito “Il Carnevale dei Colli”, percorso che vede coinvolti, da quello che si è appreso, una serie di comuni bresciani e mantovano, fra i quali figurano Canneto sull'Oglio, Castiglione delle Stiviere e proprio Castel Goffredo, assieme ai comuni bresciani di Montichiari, Erbusco, Leno e, appunto, Carpenedolo.

Però, al momento, mentre il programma di Carpenedolo è stato presentato (la sfilata parte alle 14.30 da via Cascina Cervo, alle 16 parte la scalata alla cuccagna e 17.15 è prevista la premiazione), e mentre si conosce il programma di Castiglione (partenza alle 14.30 da piazza San Luigi), ancora non si cosa ci sarà a Castel Goffredo, pur se inserito in questa più ampia manifestazione.

I commenti dei lettori