In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Allarme truffatori a Castel Goffredo: messaggi fasulli per leggere i contatori

Segnalazioni alla Sisam: gli sms arrivano sui cellulari, ma il mittente non è la società che gestisce i servizi in zona

1 minuto di lettura

I truffatori sono sempre all’opera, ora più che mai. Il gruppo Sisam, che attraverso la controllata Sicam srl gestisce il servizio idrico integrato dell’Alto Mantovano, informa infatti che negli ultimi giorni alcuni utenti hanno segnalato dei tentativi di truffa, avviati tramite messaggi telefonici inoltrati da ignoti.

La dinamica di questi episodi è la stessa e gli utenti, nella fattispecie di Castel Goffredo, hanno ricevuto sul loro cellulare un messaggio con il seguente testo: “Gentile Cliente, il giorno 23 gennaio 2023 fra le 8 e le 18 è previsto un tentativo di lettura del suo contatore dell’acqua (pod IT006A00104754¿ matricola 145078). In caso di fallimento del tentativo, Le verrà lasciata la cartolina per l’invio di un’autolettura. Troverà sulla stessa tutte le indicazioni necessarie. Grazie mille. A2A Ciclo Idrico Spa”.

Insospettiti dal fatto che il mittente del messaggio non è la società che gestisce acquedotti e fognature sul territorio castellano, i cittadini si sono rivolti a Sicam per segnalare questi episodi, che rivelano l’evidente intenzione di questi impostori di introdursi nelle abitazioni private al fine di perpetrare furti, estorsioni e raggiri.

Purtroppo episodi simili si registrano con una certa ricorrenza e con una casistica piuttosto varia; in passato taluni, qualificandosi come dipendenti di Sisam o di Sicam, hanno cercato di riscuotere denaro per il pagamento di presunte bollette arretrate, oppure hanno chiesto di controllare i contratti, altri ancora hanno cercato di vendere apparecchi per il trattamento dell’acqua.

Sicam invita pertanto la clientela a diffidare da qualsiasi tipo di approccio o comunicazione che si svolga con questa modalità e raccomanda vivamente di non rivelare dati personali che possano essere utilizzati dai truffatori.

Le amministrazioni comunali dei centri coperti dai servizi della società castellana sono parimenti state avvisate del verificarsi di questi episodi e sollecitate, quindi, a darne opportuna informazione alla cittadinanza.

I commenti dei lettori