Prevenire il tumore: a Mantova mammografie gratuite sulla clinica mobile
Iniziativa il 10 febbraio in piazza Martiri con WelfareCare: «Così è possibile diagnosticare in tempo la neoplasia»
Camilla Sorregotti
Il tumore al seno è la neoplasia più comune tra le donne. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 55mila casi, con un’incidenza in aumento dello 0.3%. Sono questi dati ad aver spinto il Comune di Mantova a ospitare, il 10 febbraio, la clinica mobile WelfareCare: in questa data le donne tra i 35 e i 49 anni potranno recarsi in piazza Martiri di Belfiore – dalle 9 alle 18, con una pausa dalle 13 alle 14 – per effettuare gratuitamente una mammografia e un’ecografia. Per partecipare all’iniziativa è necessario prenotare l’esame sul sito www.welfarecare.org.
Possono sottoporsi all’esame le donne residenti a Mantova che non hanno effettuato una mammografia negli ultimi dodici mesi, che non sono inserite nei protocolli di screening del Servizio sanitario nazionale (anche per familiarità) e, appunto, avere tra i 35 e i 49 anni. I referti della mammografia e dell'ecografia saranno disponibili sul momento. L’iniziativa “Mammografia ed ecografia gratuita” è nata grazie al sostegno di oltre una quindicina di aziende e attività mantovane che hanno sponsorizzato l’evento.
La clinica mobile WelfareCare si sposta sul territorio nazionale per offrire alle donne, in modo gratuito, un esame fondamentale nella diagnostica del tumore al seno, che è la prima causa di morte per tumore nella popolazione femminile. «La nostra azienda nasce sei anni fa dopo la scomparsa della moglie del titolare proprio a causa di un tumore al seno – racconta Alessandro Zanoio di WelfareCare – siamo felici di arrivare anche a Mantova e auspichiamo di avere una grande partecipazione».
La mortalità per carcinoma mammario diminuisce dello 0,8% ogni anno, questo grazie anche alla prevenzione. Basta una semplice mammografia una volta all’anno o ogni due anni, in base all’età. Durante gli anni del Covid, in particolare nel 2020, gli interventi chirurgici oncologici effettuati al Poma erano, per necessità, diminuiti drasticamente, compresi quelli al seno che da quattro a settimana erano diventati due, causando lunghe liste d’attesa.
«Il Comune di Mantova crede molto nella promozione del benessere, in questo caso delle donne – spiega Chiara Sortino, assessore alle pari opportunità – il messaggio che vogliamo far passare è che la donna deve prendersi cura di sé, anche facendo un esame al seno».
Le aziende e le attività che sponsorizzano l’evento sono: farmacia degli Angeli, Jaqueline Butterfly, Strategia srl, CZ Loko Italia, C.s.a, gelateria Il Sorriso, hotel Casa Poli, Studioventisei, Tea, Generali Mantova filiale di via Arrivabene, Ku Distribution, pasticceria Pompilio, Casa della Poltrona, Cassa rurale e artigiana di Rivarolo Mantovano e consorzio agrituristico Verdi Terre d’Acqua.
I commenti dei lettori