In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Un coordinamento per aiutare l’infanzia

Eletto l’organismo che seguirà 31 fra scuole e istituti dell’Ambito di Suzzara. Da qui usciranno i progetti per i bimbi sino ai sei anni

MAURO PINOTTI
1 minuto di lettura

Si è conclusa tra il 23 e il 30 gennaio scorsi la fase di costituzione della guida locale del Sistema 0-6, individuata tra gli obiettivi strategici del Sistema integrato per l’infanzia. Si è infatti insediato il Coordinamento Pedagogico Territoriale dell’Ambito di Suzzara - un organismo stabile che riunisce i 15 Coordinatori dei 31 servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia esistenti sul territorio - che ha espresso al suo interno a maggioranza il presidente coordinatore nella persona di Elena Dorico, coordinatrice pedagogica delle Scuole dell’Infanzia di Moglia e di San Benedetto Po dell’Istituto Comprensivo “Matilde di Canossa” di San Benedetto. Martedì 30 si è poi insediato il Comitato Locale “Zerosei”, organo aggiunto dalla Regione Lombardia per affiancare e coadiuvare il Coordinamento Pedagogico.

Il Comitato costituito da 12 rappresentanti è composto dal presidente coordinatore Elena Dorico; tre rappresentanti dei 6 Comuni dell’Ambito e cioè gli assessori Zaldini di Suzzara, Tirelli di Pegognaga e Bondavalli di San Benedetto Po. Quindi i 4 rappresentanti degli insegnanti Sara Gardinazzi (0-3 pubblico), Beatrice Lorenzoni (0-3 privato), Marcella Pelizzoni (3-6 pubblico), Cinzia Bianchi (3-6 privato) e i 4 rappresentanti dei genitori: Alessandra Porcelli (0-3 pubblico), Federica Bin (0-3 privato), Luca Rabitti (3-6 pubblico) e Anastasia Righi (genitore 3-6 privato).

Il Comitato Locale zero-sei riceve le proposte dal Coordinamento Pedagogico sulle attività da realizzare in ambito pedagogico e formativo e stila un programma degli interventi pedagogici e formativi. Il perimetro territoriale del Coordinamento individuato dalla Regione Lombardia è l’Ambito Territoriale dei Comuni facenti parte del Piano di Zona. Si tratta dei Comuni di Gonzaga, Moglia, Motteggiana, Pegognaga, San Benedetto Po e Suzzara.

Per facilitare la fase operativa e l’assegnazione del fondo dedicato al Coordinamento, Regione Lombardia ha individuato il Comune capofila tra i Comuni che presentano il maggior numero di bambini nella fascia zero – cinque anni, risultato il Comune di Suzzara. Già nel mese di ottobre la giunta comunale suzzarese aveva deliberato l’avvio alla fase di costituzione del Coordinamento Pedagogico.

Si stanno, quindi, gettando le basi per una rete integrata e organica dei 31 fra servizi e scuole nell’Ambito che possa consolidare e migliorare i servizi educativi per la prima infanzia.

I commenti dei lettori