Carpitaly fa il pieno dopo due anni di stop: novemila presenze
La XXIII edizione della fiera internazionale della pesca sportiva tornata alla Fiera Millenaria di Gonzaga ha visto nel weekend ben 9mila visitatori
M.P.
Visitatori a Carpitaly (ARCHIVIO Photo Nicola Saccani)
La XXIII edizione di Carpitaly, la fiera internazionale della pesca sportiva tornata alla Fiera Millenaria di Gonzaga dopo tre anni, a causa dello stop forzato dettato dalla pandemia, ha registrato, in quest’ultimo weekend, ben 9mila visitatori. Grazie alla bella giornata, un’immensa folla di appassionati ha preso d’assalto i vari stand.
«Carpitaly è nata 25 anni fa, ma questa è stata come un’edizione zero – commenta il presidente di Fiera Millenaria Giovanni Sala – Aver saltato due edizioni poneva varie incognite. Invece, la risposta del pubblico è stata nettamente positiva. Fin dall’inizio di gennaio, quando abbiamo aperto le prevendite, è stato evidente che l’entusiasmo c’era e che le migliaia di appassionati di carpfishing e pesca al siluro non vedevano l’ora di tornare in fiera. Quella che si è appena conclusa era un’edizione di ripartenza che ha portato in scena meno espositori rispetto al pre-pandemia. Siamo comunque riusciti a fornire un’offerta commerciale completa e aggiornata e i visitatori hanno apprezzato».
Voto positivo anche dagli espositori. «Sono stati molto soddisfatti, ci hanno riferito di aver concluso moltissime vendite. Li ringrazio per aver creduto e investito in Carpitaly», prosegue Sala.
«Visto il riscontro siamo ottimisti sul fatto che il prossimo anno possano tornare anche quelle aziende che quest’anno non hanno partecipato e che, quindi, dal 2024 Carpitaly possa raggiungere i numeri pre-Covid come aziende partecipanti». E conclude evidenziando che: «Mai come quest’anno abbiamo visto tante donne appassionate di pesca e tanti bambini in fiera». L’appuntamento per il 2024 è già fissato: 10 e 11 febbraio.
I commenti dei lettori