Riqualificazione di via Roma, lavori da lunedì di San Giovanni del Dosso
Si tratta di un maxi intervento di riqualificazione in ottica innovativa e improntata all'attenzione ambientale, che contemporaneamente recupera le tracce del passato
G.P.
Lunedì renderà il via il cantiere di riqualificazione e ripristino della parte centrale di via Roma a San Giovanni del Dosso. Questo progetto ha un importo complessivo di un milione e 800mila euro. Questa sera, in un incontro pubblico, l'intervento verrà illustrato nel dettaglio.L'incontro si terrà nella sala polivalente alle 20.45 e saranno presenti il progettista e direttore dei lavori Filippo Mantovani e il responsabile della sicurezza Antonio Fabbri.
Si tratta di un maxi intervento di riqualificazione in ottica innovativa e improntata all'attenzione ambientale, che contemporaneamente recupera le tracce del passato. Il progetto ha avuto l'approvazione dalla Sovrintendenza ai Beni culturali ed è stato finanziato dalla struttura commissariale sisma di Regione Lombardia. Il milione e ottocentomila euro, necessari a questa riqualificazione, verrà infatti finanziati con risorse statali stanziate per il post terremoto del 2012. I lavori rientrano nel Piano organico del paese, in quanto è stata accertata una diretta connessione tra le scosse telluriche e i danni riportati dalle tubature che corrono sotto la via Roma. Inoltre i Piani organici di ricostruzione (Por) sono strumenti che finanziano operazioni di rivitalizzazione dei centri storici concepiti dopo il sisma. Verranno sistemate le reti dei sottoservizi e rifatti gli asfalti, rimossi per poter intervenire sulle tubature. A quel punto sono previste anche una serie di opere di mitigazione per costituire un ambiente il più possibile gradevole e che guarda alle linee guida europee sul verde urbano. È prevista la piantumazione di nuovi alberelli nelle aiuole presenti ai lati della carreggiata. Questa fase è stata studiata per determinare una mitigazione ad esempio degli effetti dell'asfalto sotto l'azione del calore estivo. Si interverrà sulla disposizione dei parcheggi e sull'arredo urbano. Il ridisegno del corso principale, con l'inserimento di nuovo verde, si basa sullo studio di immagini d'epoca.
I commenti dei lettori