L’associazione El Castel in continua crescita: 725 iscritti
Il successo della realtà di Castel Goffredo guidata da Pietro Nardi che ha iniziato il 2023 con un grande sprint che l’ha portata ai livelli prepandemici
LUCA CREMONESI
L'associazione El Castel arriva al traguardo di 725 soci. Continua con successo l'attività della realtà guidata da Pietro Nardi, che ha iniziato il 2023 con un grande sprint che ha portato, in questi giorni, a raggiungere la quota di 725 soci, ai livelli prepandemici dunque, confermandola come una delle realtà più importanti nel ricco panorama delle associazione di volontariato castellano.
«Quando a Castel Goffredo si parla di El Castel si pensa immediatamente al servizio di trasporto protetto che coinvolge una quarantina di volontari e ben nove autovetture. Ma "El Castel" non è solo questo, significa anche tante altre attività al servizio dei nostri anziani e della intera collettività» spiegano i vertici dell'Associazione.
Oltre alle tombole e giochi vari che si svolgono al parco La Fontanella, momenti aggregativi che coinvolgono moltissime persone, con il superamento della pandemia sono riprese anche le settimane vacanze marittime. «In questo momento un nutrito gruppo soggiorna nella riviera ligure di ponente, nel mese di maggio partirà un gruppo per San Benedetto del Tronto e in giugno per Gatteo Mare». Grande successo, poi, hanno ottenuto la serie di incontri con specialisti che hanno avuto per oggetto il potenziamento cognitivo, oltre ad una serie di esercizi di ludo ginnastica cognitiva per un invecchiamento attivo (più semplicemente esercizi per mantenere in esercizio le nostre qualità intellettuali), e infatti con i primi di marzo partirà la terza sessione. Gli incontri si terranno nella sala civica.
«L’iniziativa è resa possibile all'interno di un bando regionale "Mettiamoci in gioco" che ci ha visto attori insieme ad altre associazioni del territorio» proseguono sempre nel racconto i vertici dell'associazione.
A tutto questo si aggiungano poi i servizi Pedibus, la vigilanza sui pulmini scolastici, la sponsorizzazione di eventi culturali e teatrali e, non ultimo, il recente coinvolgimento nel Venerdì Gnoccolaro. «A breve, domenica 26 marzo, è già stata calendarizzata l'assemblea dei soci per illustrare il bilancio 2022 con la nuova grande sfida per quest'anno, che riguarda l'identificazione della nuova sede. Siamo sicuri - spiega e conclude il presidente Nardi - che sapremo certamente trovare una valida alternativa insieme alla nostra amministrazione comunale, che in più occasioni ha riconosciuto il grande valore sociale della associazione».
I commenti dei lettori