Due aperture straordinarie del museo Aloisiano di Castiglione delle Stiviere
Sabato 4 e domenica 5 marzo l’iniziativa della Banca del tempo “Zerolimiti”.Da poche settimane nel Collegio delle Vergini di Gesù sono arrivate nuove suore
LUCA CREMONESI
La banca del tempo "Zerolimiti" ha organizzato due apertura straordinarie, con visita guidata, del Museo Aloisiano che si trova all'interno del Nobile Collegio delle Vergini di Gesù nel cuore del centro storico del comune morenico. Si tratta di un evento più unico che raro dato che, da alcuni mesi, l'ordine delle Suore Vergini di Gesù, fondato nel nome di San Luigi Gonzaga, si è estinto e solo da poche settimane sono arrivate nuove suore, sempre consacrate al santo patrono mondiale della gioventù cattolica, all'interno del Collegio. Questa situazione, dunque, ha fatto sì che questo gioiello di museo, che contiene reliquie del Santo, oggetti personali appartenuti a San Luigi, come il famoso orologio, simbolo di questa collezione, oltre ai doni delle nobili donne che, nel corso dei secoli, sono state educate al Collegio, sia chiuso al pubblico da anni. L'ultima apertura pubblica, infatti risale ormai a circa 9 anni fa, quando il Museo fu aperto dal Fai nel corso delle giornate di primavera. Le visite guidate previste, dunque, dalla Banca del Tempo e, come ormai da tradizione, tenute dallo storico castiglionese Alberto Padovan, si terranno sabato 4 marzo alle 15 e alle 16, poi si raddoppia domenica 5 marzo alle 9.30 e alle 10.30. L'ingresso costa 5 euro. L'apertura del Museo Aloisiano coincide con l'avvicinarsi della ricorrenza della nascita di San Luigi Gonzaga, avvenuta il 9 marzo del 1568, giorno di festa, da sempre, a Castiglione delle Stiviere, come d'altronde anche la data della morte, avvenuta il 21 giugno del 1591. Per partecipare basta presentarsi all'ingresso del Museo, al termine di via Zanardelli, agli orari delle visite.
I commenti dei lettori