Torna “Un libro per la testa”: scuole mantovane al lavoro in vista del 25
Verso la proclamazione del vincitore. Il concorso di Suzzara rivolto alle classi delle medie: Oltre alla lettura i ragazzi saranno impegnati in confronti scrittura e arte
Mauro Pinotti
Mancano due settimane alla proclamazione del libro vincitore della XXXII edizione del concorso “Un libro per la testa” rivolta alle classi delle scuole medie e che dal 1992 fa leggere tutta Suzzara. Questi i libri in gara: Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone “Chiusi fuori” (Mondadori) proposto dalla “Libreria Novecento” di Nuoro e dalla Biblioteca Comunale Riccardo da Lentini (Siracusa): Martina Wildner “Sonnnambuli, maledizioni e lumache” (Pelledoca) proposto dalla biblioteca Piazzalunga di Suzzara; Tom Palmer “D-day dog” (Equilibri), proposto dalla Biblioteca di Cavriago (Reggio Emilia); Guido Sgardoli “Funeral party” (Piemme) proposto dalle “Libreria Castello di Carta” di Vignola (Modena), “Libreria dei Ragazzi” di Milano e “Libreria dei Ragazzi” di Torino.
Al Concorso delle medie partecipano 13 scuole, dal Piemonte, alla Svizzera, alla Sicilia e quest’anno si è aggiunta anche una scuola media di Carpi, dopo che lo scorso anno aveva aderito una scuola delle Marche. Oltre alla lettura, i ragazzi saranno impegnati in momenti di confronto, laboratori artistici e di scrittura creativa, sfide, quiz e votazioni che li accompagneranno fino a sabato 25, quando verrà proclamato il libro vincitore nella serata finale che si terrà alla Sala della Comunità Dante. Nella stessa serata verrà comunicato anche il titolo più votato dalla Giuria dei Genitori e dalla Giuria degli Insegnanti. Per il secondo anno consecutivo si svolge anche "Un libro per le mani", che coinvolge 24 sezioni delle scuole dell’infanzia e delle classi prime della Primaria dei due istituti comprensivi. Per quest'anno è stato selezionato il premiatissimo “Piccolo Verde” di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, che saranno ospiti a Suzzara domenica 26 per due laboratori alla Galleria del Premio. Gli elaborati grafico pittorici saranno esposti al Piazzalunga e al Museo del Premio Suzzara dal 20 al 26 marzo.
I commenti dei lettori